Editing Professionale


Pubblicare un libro con errori, imprecisioni e senza l’ausilio di un
professionista potrebbe vanificare tutto il tuo impegno.
Scegli la qualità.

Come valorizziamo il Tuo Libro
L’editing rappresenta sicuramente una delle fasi più importanti e coinvolgenti. Contribuiremo a migliorare il contenuto e, di conseguenza, l'esperienza di lettura. I nostri editors professionisti ti suggeriranno modifiche, punti di forza e debolezza, aggiunte e molto altro, mirando a rafforzare l’intera struttura del tuo libro preservando sempre il tuo stile unico.
Costi
Perché scegliere il servizio
Una descrizione superflua o un dialogo mal strutturato potrebbero compromettere l’esperienza di lettura.
È importante affidare il tuo testo allo sguardo attento e oggettivo di un esperto, il quale riuscirà a scovare più errori e a consegnarti un lavoro curato
Il nostro servizio ti permette di esprimere in modo più efficace il contenuto del tuo libro, creando un'immagine positiva e professionale e evidenziando il tuo impegno verso il lavoro svolto.
Costi

Come valorizziamo il Tuo Libro

L’editing rappresenta sicuramente una delle fasi più importanti e coinvolgenti. Contribuiremo a migliorare il contenuto e, di conseguenza, l'esperienza di lettura. I nostri editors professionisti ti suggeriranno modifiche, punti di forza e debolezza, aggiunte e molto altro, mirando a rafforzare l’intera struttura del tuo libro preservando sempre il tuo stile unico.
Costi
Perché scegliere il servizio

Una descrizione superflua o un dialogo mal strutturato potrebbero compromettere l’esperienza di lettura.
È importante affidare il tuo testo allo sguardo attento e oggettivo di un esperto, il quale riuscirà a scovare più errori e a consegnarti un lavoro curato
Il nostro servizio ti permette di esprimere in modo più efficace il contenuto del tuo libro, creando un'immagine positiva e professionale e evidenziando il tuo impegno verso il lavoro svolto.
Costi
Dettaglio delle lavorazioni per le due opzioni del servizio
Editing Editoriale | Editing Professionale | ||
---|---|---|---|
Scheda di valutazione | ?Scheda di valutazione Un report/documento redatto da un professionista contenente i lavori svolti e da svolgere. |
![]() |
![]() |
Genere e pubblico di riferimento | ?Genere e pubblico di riferimento Genere e pubblico di riferimento Individuazione del genere letterario e del pubblico di riferimento. |
![]() |
![]() |
Consigli e suggerimenti generali | ?Consigli e suggerimenti generali Consigli e suggerimenti su come migliorare l’opera |
![]() |
![]() |
Punti di forza e di debolezza | ?Punti di forza e di debolezza Indicazione dei pregi e dei difetti del Tuo Libro dal punto di vista della trama e della struttura generale. |
![]() |
![]() |
Correzione refusi e punteggiatura | ?Correzione refusi e punteggiatura Correzione degli errori di: battitura/scrittura, maiuscole, minuscole, accenti, apostrofi, punteggiatura, doppie, “d” eufonica. |
![]() |
![]() |
Correzione errori tipografici | ?Correzione errori tipografici Correzione degli errori di: grassetto, spazi, sillabazione, virgolette, corsivi, maiuscoletti. |
![]() |
![]() |
Correzione grammaticale e morfologica | ?Correzione grammaticale e morfologica Correzione degli errori di: tempi verbali, consecutio temporum, articoli, aggettivi, nomi, formazione plurale e femminile, pronomi. |
![]() |
![]() |
Correzione errori sintattici | ?Correzione errori sintattici Correzioni riguardanti la struttura di una frase: subordinate, articoli e proposizioni, ordine corretto della frase. |
![]() |
![]() |
Correzione errori semantici e lessicali | ?Correzione errori semantici e lessicali Sostituzione delle parole aventi significati errati, dei vocaboli inesistenti e delle parole inappropriate. |
![]() |
![]() |
Rimozione ripetizioni | ?Rimozione ripetizioni Suggerimenti di rimozioni o sostituzioni di concetti ripetuti e non necessari o di vocaboli usati troppe volte. |
![]() |
![]() |
Approfondimenti | ?Approfondimenti Suggerimenti inerenti ai concetti che potrebbero interessare il lettore e aggiunte narrative da integrare nel testo al fine di rendere il Tuo Libro maggiormente fruibile. |
![]() |
![]() |
Coerenza personaggi | ?Coerenza personaggi Suggerimenti sui comportamenti dei personaggi e sui contesti. Verifica della coerenza dei personaggi rispetto all’ambientazione e verifica del livello di coinvolgimento. |
![]() |
![]() |
Ambientazione | ?Ambientazione Verifica dell’adeguatezza del luogo in cui si svolge la storia e delle relative descrizioni. Valutazione della coerenza della trama, dell’agire dei personaggi, dell’atmosfera, del tempo, del contesto sociale, politico e culturale descritti rispetto all’ambientazione scelta. |
![]() |
![]() |
Intreccio | ?Intreccio Verifica dell’ordine logico-cronologico della narrazione e delle connessioni con suggerimenti su possibili variazioni. |
![]() |
![]() |
Dialoghi | ?Dialoghi Suggerimenti sul corretto uso dei dialoghi verificandone il ritmo, la credibilità e l’appropriatezza rispetto al procedere della narrazione. |
![]() |
![]() |
Verifica fatti e fonti | ?Verifica fatti e fonti Controllo e accertamento dei fatti e delle fonti. |
![]() |
![]() |
Incoerenze temporali | ?Incoerenze temporali Controllo del corretto spazio-tempo nella narrazione Esempio di errori: 1. Giulia è nata nel 1980. Nel 2020 ha vent’anni. Correggere in “ha quarant’anni”. 2. Qui in Australia sono le 20.00, ho provato a chiamare mamma in Italia ma non risponde, li è mezzanotte, forse sta dormendo. Correggere in: “lì è mezzogiorno, forse sta pranzando”. |
![]() |
![]() |
Infodumping | ?Infodumping Verifica della presenza di errori di “Infodumping” ovvero presenza di digressioni inopportune e informazioni fuorvianti e inutili. |
![]() |
![]() |
Editing Editoriale |
---|
Scheda di valutazioneScheda di valutazione Un report/documento redatto da un professionista contenente i lavori svolti e da svolgere. ![]() |
Genere e pubblico di riferimentoGenere e pubblico di riferimento Genere e pubblico di riferimento Individuazione del genere letterario e del pubblico di riferimento. ![]() |
Consigli e suggerimenti generaliConsigli e suggerimenti generali Consigli e suggerimenti su come migliorare l’opera ![]() |
Punti di forza e di debolezzaPunti di forza e di debolezza Indicazione dei pregi e dei difetti del Tuo Libro dal punto di vista della trama e della struttura generale. ![]() |
Correzione refusi e punteggiatura Correzione refusi e punteggiatura Correzione degli errori di: battitura/scrittura, maiuscole, minuscole, accenti, apostrofi, punteggiatura, doppie, “d” eufonica. ![]() |
Correzione errori tipografici Correzione errori tipografici Correzione degli errori di: grassetto, spazi, sillabazione, virgolette, corsivi, maiuscoletti. ![]() |
Correzione grammaticale e morfologica Correzione grammaticale e morfologica Correzione degli errori di: tempi verbali, consecutio temporum, articoli, aggettivi, nomi, formazione plurale e femminile, pronomi. ![]() |
Correzione errori sintattici Correzione errori sintattici Correzioni riguardanti la struttura di una frase: subordinate, articoli e proposizioni, ordine corretto della frase. ![]() |
Correzione errori semantici e lessicali Correzione errori semantici e lessicali Sostituzione delle parole aventi significati errati, dei vocaboli inesistenti e delle parole inappropriate. ![]() |
Rimozione ripetizioni Rimozione ripetizioni Suggerimenti di rimozioni o sostituzioni di concetti ripetuti e non necessari o di vocaboli usati troppe volte. ![]() |
Approfondimenti Approfondimenti Suggerimenti inerenti ai concetti che potrebbero interessare il lettore e aggiunte narrative da integrare nel testo al fine di rendere il Tuo Libro maggiormente fruibile. ![]() |
Coerenza personaggi Coerenza personaggi Suggerimenti sui comportamenti dei personaggi e sui contesti. Verifica della coerenza dei personaggi rispetto all’ambientazione e verifica del livello di coinvolgimento. ![]() |
Ambientazione Ambientazione Verifica dell’adeguatezza del luogo in cui si svolge la storia e delle relative descrizioni. Valutazione della coerenza della trama, dell’agire dei personaggi, dell’atmosfera, del tempo, del contesto sociale, politico e culturale descritti rispetto all’ambientazione scelta. ![]() |
Intreccio Intreccio Verifica dell’ordine logico-cronologico della narrazione e delle connessioni con suggerimenti su possibili variazioni. ![]() |
Dialoghi Dialoghi Suggerimenti sul corretto uso dei dialoghi verificandone il ritmo, la credibilità e l’appropriatezza rispetto al procedere della narrazione. ![]() |
Verifica fatti e fonti Verifica fatti e fonti Controllo e accertamento dei fatti e delle fonti. ![]() |
Incoerenze temporali Incoerenze temporali Controllo del corretto spazio-tempo nella narrazione Esempio di errori: 1. Giulia è nata nel 1980. Nel 2020 ha vent’anni. Correggere in “ha quarant’anni”. 2. Qui in Australia sono le 20.00, ho provato a chiamare mamma in Italia ma non risponde, li è mezzanotte, forse sta dormendo. Correggere in: “lì è mezzogiorno, forse sta pranzando”. ![]() |
Infodumping Infodumping Verifica della presenza di errori di “Infodumping” ovvero presenza di digressioni inopportune e informazioni fuorvianti e inutili. ![]() |
Editing Professionale |
---|
Scheda di valutazioneScheda di valutazione Un report/documento redatto da un professionista contenente i lavori svolti e da svolgere. ![]() |
Genere e pubblico di riferimentoGenere e pubblico di riferimento Genere e pubblico di riferimento Individuazione del genere letterario e del pubblico di riferimento. ![]() |
Consigli e suggerimenti generaliConsigli e suggerimenti generali Consigli e suggerimenti su come migliorare l’opera ![]() |
Punti di forza e di debolezzaPunti di forza e di debolezza Indicazione dei pregi e dei difetti del Tuo Libro dal punto di vista della trama e della struttura generale. ![]() |
Correzione refusi e punteggiatura Correzione refusi e punteggiatura Correzione degli errori di: battitura/scrittura, maiuscole, minuscole, accenti, apostrofi, punteggiatura, doppie, “d” eufonica. ![]() |
Correzione errori tipografici Correzione errori tipografici Correzione degli errori di: grassetto, spazi, sillabazione, virgolette, corsivi, maiuscoletti. ![]() |
Correzione grammaticale e morfologica Correzione grammaticale e morfologica Correzione degli errori di: tempi verbali, consecutio temporum, articoli, aggettivi, nomi, formazione plurale e femminile, pronomi. ![]() |
Correzione errori sintattici Correzione errori sintattici Correzioni riguardanti la struttura di una frase: subordinate, articoli e proposizioni, ordine corretto della frase. ![]() |
Correzione errori semantici e lessicali Correzione errori semantici e lessicali Sostituzione delle parole aventi significati errati, dei vocaboli inesistenti e delle parole inappropriate. ![]() |
Rimozione ripetizioni Rimozione ripetizioni Suggerimenti di rimozioni o sostituzioni di concetti ripetuti e non necessari o di vocaboli usati troppe volte. ![]() |
Approfondimenti Approfondimenti Suggerimenti inerenti ai concetti che potrebbero interessare il lettore e aggiunte narrative da integrare nel testo al fine di rendere il Tuo Libro maggiormente fruibile. ![]() |
Coerenza personaggi Coerenza personaggi Suggerimenti sui comportamenti dei personaggi e sui contesti. Verifica della coerenza dei personaggi rispetto all’ambientazione e verifica del livello di coinvolgimento. ![]() |
Ambientazione Ambientazione Verifica dell’adeguatezza del luogo in cui si svolge la storia e delle relative descrizioni. Valutazione della coerenza della trama, dell’agire dei personaggi, dell’atmosfera, del tempo, del contesto sociale, politico e culturale descritti rispetto all’ambientazione scelta. ![]() |
Intreccio Intreccio Verifica dell’ordine logico-cronologico della narrazione e delle connessioni con suggerimenti su possibili variazioni. ![]() |
Dialoghi Dialoghi Suggerimenti sul corretto uso dei dialoghi verificandone il ritmo, la credibilità e l’appropriatezza rispetto al procedere della narrazione. ![]() |
Verifica fatti e fonti Verifica fatti e fonti Controllo e accertamento dei fatti e delle fonti. ![]() |
Incoerenze temporali Incoerenze temporali Controllo del corretto spazio-tempo nella narrazione Esempio di errori: 1. Giulia è nata nel 1980. Nel 2020 ha vent’anni. Correggere in “ha quarant’anni”. 2. Qui in Australia sono le 20.00, ho provato a chiamare mamma in Italia ma non risponde, li è mezzanotte, forse sta dormendo. Correggere in: “lì è mezzogiorno, forse sta pranzando”. ![]() |
Infodumping Infodumping Verifica della presenza di errori di “Infodumping” ovvero presenza di digressioni inopportune e informazioni fuorvianti e inutili. ![]() |
PREVENTIVO per il servizio di Editing
IMPORTANTE
-
Riceverai tre file distinti: una versione corretta del tuo testo, un file con il dettaglio delle correzioni effettuate e un report.
-
Il servizio di Editing comprende anche la revisione di bozze.
-
II file possono essere inviati anche tramite email all'indirizzo assistenza@etabeta-ps.com dopo aver completato l'ordine. Assicurati di menzionare il numero dell’ordine.
-
Tempi di lavorazione: 22/35 giorni lavorativi
-
Benché la nostra missione resti quella di puntare ad una stampa e pubblicazione di alta qualità, non assicuriamo la correzione del 100% degli errori.