Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Nuoto antistress
- 5%
Nuoto antistress

Nuoto antistress

Come praticare la mindfulness in acqua

II nuoto si trasforma spesso in un comportamento automatico in cui ci si concentra solo sulla velocità o sul raggiungimento della distanza prefissa. Ma può essere anche un'occasione immensamente gratificante per praticare la consapevolezza. Perché perdere questa occasione? Con la consapevolezza possiamo trasformarlo in una forma coinvolgente di meditazione in movimento, cambiando il rapporto con i nostri pensieri stressanti. Questo libro, facile e al tempo stesso rigoroso, spiega ai nuotatori:

-          la psicologia dello stress mentale;

-          i benefici della mindfulness;

-          le pratiche della meditazione di consapevolezza tradizionale;

-          l'atteggiamento mentale della mindfulness.

Chi non pratica questo sport scoprirà invece le immense potenzialità del nuoto per l'apprendimento delle tecniche di consapevolezza. Viene presentata inoltre una ricca serie di esercizi per ogni livello di capacità natatoria (pensando anche a chi non sa nuotare) che consentono di praticare subito la meditazione di consapevolezza in movimento nell'acqua basandosi su:

-          respiro;

-          propriocezione;

-          tatto e rapporto con l'acqua;

-          vista;

-          udito.

 

Biografia dell'autore

Gabriele Lo Iacono

Gabriele Lo Iacono
Psicologo psicoterapeuta, ha tenuto lezioni presso l’Università di Padova e di Trento e presso varie scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva. Da oltre vent’anni si occupa di traduzioni da e verso l’inglese e di servizi editoriali (www.psicologia-editoria.eu). È autore dei testi D’amore e d’accordo. Guida psicologica per la vita di coppia (Erickson, 1999), Come cercare aiuto psicologico (e perché). Orientarsi nelle possibilità professionali e informali per accrescere il benessere (Erickson, 2001) e Se a Trento ci fosse il mare (autopubblicazione, 2008) nonché di vari capitoli all’interno di collettanei, di prefazioni e introduzioni a saggi e di numerosi articoli scientifici e divulgativi di argomento psicologico, pubblicati su riviste di settore, riviste generaliste e siti Internet. Pratica da quasi quindici anni il nuoto come meditazione di consapevolezza e fa parte di una squadra di nuotatori master di Trento. Tra i suoi hobby c’è la pittura; spesso i suoi quadri rappresentano dei nuotatori (https://www.gabrieleloiaconoart.it).

Ho letto il libro del dott. Lo Iacono e mi è servito molto.
Finalmente ho capito cos'è la mindfulness.
Inoltre ho provato su me stessa le tecniche di nuoto, e sulla concentrazione da lui suggerite e devo dire che sono servite molto.
Ho capito come gestire meglio le mie ansie, preoccupazioni e stress, e come fare a guardare tutto dal giusto punto di vista.
Consiglio davvero questo libro, lo faccio raramente e solo se ne sono convinta.

Libro di contenuto ma piacevole. Ottimo riferimento per curiosi e per chi vuole ampliare la pratica Mindfulness anche attraverso l'acqua. Spunti tecnici e di consapevolezza per tutti. Praticanti che Operatori dello Sport e Benessere. Unico e ben strutturato per avvicinarsi al Nuoto Consapevole. Grazie e buon viaggio.

Un libro di contenuto con argomenti ben distribuiti e di facile lettura. Una prima parte dedicata alla Mindfulness in tutti i suoi aspetti, una parte centrale sul nuoto in consapevolezza e finale con indicazioni di esercizi pratici in acqua. Ottimo riferimento per la pratica formale del Nuoto Consapevole (Mindful Swimming) per curiosi, praticanti ed insegnanti. Grazie Gabriele e buon lavoro.

Libro chiarissimo, coinvolgente, istruttivo. Molto utile sia per gli appassionati di nuoto, che possono vedere questa loro passione sotto una luce diversa e avvicinarsi alla psicologia, sia a chi è interessato a un metodo per ritrovare un po' di pcae nella vita. Scritto da qualcuno che evidentemente conosce molto bene sia la psicologia sia il nuoto. Mi ha colpito la chiarezza e la semplicità con cui è spiegata la respirazione nel nuoto ai principanti, con esercizi pratici in sequenza. Consigliato vivamente!

Estremamente utile e interessante. Mette in luce alcuni aspetti della relazione fra nuoto e psicologia con grande originalità.

Ho letto questo libro tutto d’un fiato. Trascinante! Ho letto tanti libri su come la mente vaga, ma questo è così diretto, efficace, immediato che mi ha fatto venire voglia di consigliarlo ai miei pazienti! Ho apprezzato come l’autore parla del respiro (che è la casa a cui tornare), discorso anche questo letto più volte, ma qui è immediato, arriva direttamente al punto. La parte sul nuoto mi ha fatto venire tanta voglia di andare in piscina! Gli esercizi sono vari, ricchi, invoglianti. Interessanti le domande di consapevolezza proposte. Nel complesso è un libro che apprezzo moltissimo: scritto in modo accattivante, motivante e originale.

Molto interessante. La prima metà l'ho divorata in 2 giorni, mettendo in pratica quanto descritto. Mi ha fatto piacere capire che è cosa comune a molti il fatto che il pensiero tende a scappare velocemente quando si cerca di concentrarsi su se stessi, come ad esempio sul respiro. I propri pensieri, soprattutto le preoccupazioni ricompaiono subito ma si può ricuperare e tornare a concentrarsi.
La parte riferita al nuoto è comunque piacevole e, da nuotatrice, riscopro che, effettivamente, la presa di coscienza del proprio corpo nell'acqua è molto importante e piacevole, sia per se stessi che per aiutarsi a migliorare le proprie prestazioni. In ogni caso quando si sta immersi in questo liquido si riesce a dimenticare qualunque cosa concentrandosi su cio che si sta facendo.
Sicuramente libro consigliabile anche per la sua semplicità.

Nuoto antistress
16,00 15,20 5 %
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.