Abstract
«Nel racconto del libro Zio Luigi. L’ultimo uomo d’onore ho vissuto in prima
persona accanto a mio marito l’esperienza di conoscere i vecchi uomini
dell’onorata società e posso assicurarvi, nella sua drammaticità, che è stata
un’esperienza positiva, abbiamo conosciuto un uomo degno del signi-
cato d’esserlo, un Vero uomo d’onore, la sua amicizia a distanza di anni
rimane indelebile nei nostri cuori. Questo libro parla delle di coltà di un
giocatore che dal Nord arriva in Calabria per cercare un po’ di fortuna e
anche qualche guadagno per crearsi un futuro migliore; conosce questa
Regione, la Calabria, e ne rimane estasiato per la notevole bellezza della
sua natura, per il mare, per la montagna incontaminata della Sila, per la
sua storia e la sua cultura, ma in particolare per la conoscenza di una
ragazza che in pochi mesi riuscirà a sposare. [...] È un racconto adatto
a tutti quelli che sanno cosa vogliono dalla vita, che sono determinati,
che sperano di mettersi in gioco con il massimo impegno. Ai ragazzi che
decidono di investire nelle loro capacità e credono nella loro crescita
continua. [...] La vera grande ricchezza di questo libro è nella realtà della
vita di tanti anni fa, nell’evidenza della lotta per apparire, nella fatica per
costruire un domani migliore per tutti i giovani, a amati e nella miseria
più nera, ma mai demoralizzati».