Copertina morbida o rigida?
Questa è una delle importanti domande che si pone un autore nel momento in cui si appresta ad auto pubblicare il proprio libro.
Un autore che desidera realizzare il proprio progetto editoriale e decide di farlo grazie al supporto di una piattaforma di Self Publishing, dovrà considerare diversi aspetti del processo di produzione del manoscritto per arrivare ad ottenere un risultato godibile per i lettori e soddisfacente per sé stesso.
A differenza della pubblicazione classica, dove è l’editore a decidere le caratteristiche del libro che andrà ad inserire nel proprio catalogo per uniformarlo alla sua offerta, un autore self ha la possibilità di scegliere in autonomia ogni aspetto creativo e strutturale del progetto editoriale. Dal formato, alla tipologia di carta delle pagine interne, dalle personalizzazioni come alette o capitello, fino all’aspetto della copertina.
La copertina è il primo elemento che cattura l’occhio del lettore, è la sintesi della comunicazione che trova vita nelle pagine interne. È fondamentale quindi curare anche l’estetica del libro attraverso il primo approccio visivo che ha con il suo fruitore.
Ma è meglio una copertina morbida o una copertina rigida?
In realtà dipende da molti fattori. Proviamo di seguito ad analizzare le differenze tra le due tipologie di copertina per aiutarti a fare la giusta scelta.
SCHEDA TECNICA
I libri con Copertina Morbida si presentano come nelle immagini riportate di seguito.


Per la sua realizzazione viene utilizzato un cartoncino più spesso delle pagine interne, della grammatura di 300 gr. Nonostante questo spessore, il cartoncino resta flessibile consentendo al libro di flettersi e di fare torsioni intorno al dorso, proteggendo comunque il cuore del manoscritto. Questo tipo di copertina può avere l'opzione delle "alette" (come mostrato in figura).

Le alette, dette anche risvolti o bandelle, sono rappresentate da un prolungamento della copertina di circa 6 o 10 cm, che viene piegato verso l'interno. Le alette solitamente, vengono utilizzate per riportare quegli elementi che, in loro assenza, trovano spazio nella quarta di copertina. Sul risvolto anteriore, o aletta di sinistra, trovano spazio la sinossi del libro, eventuali giudizi o recensioni e commenti, così come siti internet o qualunque dato promozionale, mentre sul risvolto posteriore o aletta di destra, cioè il prolungamento della quarta di copertina, trovano spazio elementi come la biografia e la foto dell'autore.
Il libro cartonato viene realizzato incassandolo in una copertina realizzata con cartoncino rigido diviso in tre parti (i due piatti e il dorso), il cui spessore è visibilmente apprezzabile rispetto alla copertina morbida trattandosi, generalmente, di un valore che va da 2mm a 4mm (le nostre copertine vengono realizzate con cartoncino 2.5mm). Il cartoncino viene poi rivestito da un foglio stampato.
La copertina si presenta leggermente più grande del libro, la parte che sporge dal blocco delle pagine, di circa 3mm da ciascun lato, si chiama unghiatura.


Il libro con copertina rigida, a differenza di quella morbida, non può avere l’opzione delle alette. Tuttavia, viene spesso accompagnato da una sovracoperta con lembi di piegatura che fungono nella medesima maniera e accolgono gli stessi elementi delle bandelle della copertina morbida. Puoi vederlo nell'immagine qui sotto riportata.

PERSONALIZZAZIONI E GRAFICA
Sia la copertina morbida, sia la copertina cartonata, possono ricevere gli stessi trattamenti dal punto di vista della personalizzazione grafica; possono, cioè, essere stampate a colori con fondi, immagini, foto e testi.
Nonostante questo però, nella maggior parte dei casi troviamo in commercio libri cartonati la cui copertina è di un unico colore neutro (bianca o nera) con stampati solo gli elementi testuali del titolo e del nome autore. La grafica vera e propria con le immagini, illustrazioni e altri elementi scelti dall’autore viene stampata sulla sovracopertina (menzionata prima) che avvolge il cartoncino rigido.
Questo succede per ammortizzare i costi di produzione del libro cartonato, meno economico rispetto al libro con copertina morbida.
Altre opzioni di cui beneficia il libro cartonato sono il capitello e il nastro segnalibro.
La copertina morbida è invece personalizzabile senza limitazioni, a costi più che contenuti.
Scopri i nostri servizi di realizzazione grafica di copertina
IL COSTO
Come sopra anticipato, la spesa di produzione di un libro cartonato è nettamente più alta e questo ha conseguenza diretta su un prezzo di copertina maggiore.
Innanzitutto, viene utilizzata più materia prima con costi che incidono su una lavorazione più accurata e minuziosa; in etabeta la produzione è interamente artigianale con tempistiche più lunghe.
Per questo motivo il libro cartonato viene considerato un prodotto deluxe, perfetto per pubblicazioni di pregio.
Bisogna anche tenere in considerazione che il Self Publishing sfrutta i meccanismi del POD (Print on Demand), viene cioè stampata la singola copia nel momento in cui questa viene acquistata.
Va da sé comprendere quindi che i costi di avvio di stampa e di produzione delle copie distribuite sono quasi il doppio rispetto alla produzione di un libro con copertina flessibile o rispetto alle tirature di migliaia di copie dei grandi editori per le quali è possibile abbattere i costi dei servizi di stampa.
Consiglio: Considera questo aspetto quando decidi di stampare un certo numero di copie per la tua distribuzione personale: applicando i principi delle economie di scala, più copie ordini, minore sarà il costo per singola copia.
RESISTENZA NEL TEMPO
Il cartoncino rigido del libro cartonato protegge le pagine interne e garantisce una maggiore resistenza all’umidità e all’usura. Tuttavia, come detto prima, questa tipologia di copertina ha una limitazione dal momento che il cartoncino non è a filo con il blocco libro, ma sporge dalle pagine di circa 3 mm da ciascun lato. Con il tempo, gli angoli si piegheranno subendo il peso del libro, causando quindi un deterioramento.
D’altra parte, i libri con copertina morbida tendono ad usurarsi più facilmente a causa della natura più flessibile e leggera del cartoncino utilizzato, il che li rende più soggetti all’umidità nel corso degli anni. Tuttavia, per aumentarne la durata nel tempo, sono stati introdotti dei trattamenti di patinatura opaca o lucida che consentono di proteggere la copertina assicurando quindi una maggiore resistenza.
Quindi, è meglio la copertina morbida o la copertina cartonata?
In realtà non c’è una risposta.
Il libro con copertina morbida è sicuramente diventato più popolare rispetto al libro con copertina cartonata. In commercio ci sono molti più libri con copertina standard anche grazie ad una migliore fruibilità del prodotto stesso; la maggiore flessibilità e il peso nettamente inferiore lo rende più facile da trasportare e da maneggiare. Inoltre, la produzione di libri con copertina morbida è diventata più economica rispetto a quella dei libri con copertina cartonata, il che ha reso il libro con copertina morbida una scelta più accessibile per molti lettori.
Il libro con copertina cartonata è comunque un prodotto elegante, da collezione, conferisce pregio al progetto editoriale e all'autore stesso.
Alla fine, la scelta tra un libro con copertina morbida e uno con copertina cartonata dipenderà dalle preferenze personali dell’autore, del lettore e dalle esigenze specifiche del libro stesso.
Oppure, ti offriamo un'altra possibilità: perché scegliere necessariamente tra una opzione o l'altra?
Ecco due esempi basati su due progetti di successo di autori che collaborano con noi.
1) Il primo esempio riguarda un libro con copertina morbida che ha ottenuto un buonissimo interesse da parte dei lettori. L'autore ha deciso di creare una versione limited edition con copertina cartonata da distribuire durante le festività natalizie.
2) Nel secondo esempio, una saga di tre libri, originariamente distribuiti con copertina morbida, è stata unita in un unico libro deluxe distribuito con copertina cartonata.
Creare due versioni della stessa opera non è un'azione ridondante, ma un forte espediente che ti aiuta a mantenere viva l'attenzione dei lettori nei confronti del tuo progetto. Creare e diffondere una nuova edizione a distanza di qualche mese o anno dalla prima è una strategia di marketing che può aiutarti ad aumentare le probabilità di vendita.
Inserisci un commento