Cos'è il Self Publishing?

In questo articolo cercheremo di fare un po' più di chiarezza su questo metodo di pubblicazione (che tanto nuovo non è), su cosa comporta essere un autore indipendente e i vantaggi di affidarsi ad una piattaforma di Self Publishing.
Il Self Publishing o auto-edizione consente di auto pubblicare in maniera indipendente il proprio libro, senza dover ricorrere alla ricerca, intermediazione e accettazione del lavoro prodotto da parte di una casa editrice tradizionale. Il Self-Publishing non è un fenomeno nuovo se non fosse per le dimensioni e la considerazione che stanno via via sempre più aumentando, acquisendo valore e rilievo tra gli autori emergenti e già consolidati.
Per curiosità, menzioniamo alcuni casi di successo e personaggi famosi che hanno iniziato la propria carriera o fatto fortuna scegliendo la strada dell’auto-pubblicazione:
- Edgar Allan Poe con "Tamerlano e altre poesie" (1827)
- Walt Whitman con la raccolta di poesie "Foglie d'erba" (1855)
- Alberto Moravia nel 1929 ha autopubblicato il suo primo romanzo "Gli indifferenti"
- Marcel Proust con "Du cöté de chez Swann" (1913), primo volume dell'opera "Alla ricerca del tempo perduto"
- più recentemente Federico Moccia con "Tre metri sopra il cielo” (1992)
- il successo di E.L. James “50 sfumature di grigio” (2011) divenuto best seller in tutto il mondo.Clicca il link per scoprirne di più: Grandi autori che hanno cominciato con il SelfPublishing
Tale metodo di pubblicazione, da considerarsi più democratico della classica edizione, viene preferito da sempre più scrittori perché si presenta come una soluzione economica, più libera, scevra quindi da condizionamenti che devono necessariamente rispettare la filosofia e la visione dell’editore di turno e perché consente la piena autonomia da parte dell’autore.
Se realizzato nelle modalità e per gli obiettivi giusti può portare enormi soddisfazioni personali.
Nell'ultimo Rapporto sullo stato dell'editoria in Italia, pubblicato nel 2022 dall'AIE (Associazione Italiana Editori) conferma che la tendenza di pubblicare in Self sta crescendo esponenzialmente. I numeri divulgati contano 16.065 titoli pubblicati nel 2021 (non si considerano gli e-book e gli audiolibro) tramite piattaforme di Self Publishing, un dato che registra + 55,7% sul 2020.
L’autore che decide la strada dell’auto pubblicazione diventa imprenditore di sé stesso e questo comporta chiaramente l’assunzione di alcuni rischi.
Ed è per questo motivo che affidarsi ad una piattaforma di Self Publishing come etabeta porta molti vantaggi all’autore alle prime armi o a chi ha già all’attivo diverse pubblicazioni. Altrimenti dovrebbe occuparsi da solo di tutto il progetto-libro: attività di perfezionamento del testo (che prevedono competenze tipiche di un editor e di un grafico professionista), scelta di una tipografia di qualità, distribuzione del libro (attività non semplice) e relative azioni promozionali.
Che il tuo obiettivo di pubblicazione sia condividere con una stretta cerchia di amici, parenti e conoscenti il tuo lavoro o scoprire la risonanza che il tuo manoscritto suscita in un pubblico più ampio, pubblicare con una piattaforma di Self Publishing ti permette di essere più libero e autonomo nella scelta di ogni aspetto del progetto del tuo libro, ma supportato e accompagnato da professionisti del settore editoriale.
Avrai la certezza di un prodotto curato in ogni minimo dettaglio e la facoltà di non dover sottostare a vincoli contrattuali come ad esempio il dover necessariamente acquistare un numero obbligato di copie pagate al prezzo di copertina, come accade per le EAP (editoria a pagamento).
Appoggiarsi ad una piattaforma di Self Publishing quale etabeta ti assolve inoltre dal compito di dover distribuire in autonomia l’opera, un’attività per nulla banale se l’intenzione è quella di una condivisione nazionale e internazionale.
Altro aspetto fondamentale: non dovrai mai cedere i diritti di copyright e i diritti di paternità dell’opera, questi restano a tutti gli effetti dell’autore; quindi, hai tu l’ultima parola su tutto.
Insomma, si tratta a tutti gli effetti di una collaborazione, quindi è bene valutare con attenzione il giusto partner che può sollevarti da alcuni oneri e facilitarti con tutto ciò che concerne la pubblicazione di un’opera e con il quale instaurare un rapporto di fiducia duraturo.
È necessario scardinare il pregiudizio che pubblicare come self publisher voglia dire essere un autore di serie B, il Self Publishing è una scelta editoriale indipendente.
Ci farebbe piacere sapere cosa ne pensi o se hai domande in merito.
Scrivi sotto nei commenti dubbi o esperienze, gioverà a te e a tutta la community di etabeta
Inserisci un commento