Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Trama. Importanza e Struttura

In un'industria editoriale affollata e altamente competitiva, catturare l'attenzione dei lettori rappresenta una sfida cruciale, specialmente per gli autori che decidono di procedere con l'autopubblicazione del proprio libro.
Uno strumento efficace per raggiungere questo obiettivo è la trama, una breve descrizione del contenuto e dei temi principali di un libro.

Ma dove collocare questa preziosa gemma di informazioni?
La risposta è semplice: sulla quarta di copertina.

In questo articolo, esploreremo l'importanza della trama e perché dovrebbe essere una presenza obbligatoria su ogni copertina di libro.

Catturare l'attenzione dei lettori 

La trama è comunemente definita come la sequenza degli eventi significativi che compongono una narrazione, che essa sia un racconto, un romanzo, un'opera teatrale, un saggio, un film o una serie televisiva.
L'uso del termine "trama" deriva da un concetto tecnico nel campo tessile, in cui ci si riferisce alla struttura di un tessuto, conosciuta appunto come trama.

Spesso “trama” e “quarta di copertina” sono termini che vengono utilizzati in modo intercambiabile, ma la “quarta di copertina” è tecnicamente la parte posteriore del libro contenente al suo interno diversi elementi grafici e testuali, tra cui la trama.

La quarta di copertina di un libro è spesso la prima cosa che i lettori vedono quando prendono un libro in mano o sfogliano le pagine online. È il primo punto di contatto tra il libro e il suo potenziale lettore. In poche righe, la trama deve essere in grado di catturare l'attenzione e di suscitare interesse. Se non riesce a farlo, il lettore potrebbe non dedicare nemmeno un secondo sguardo al libro.


Fornire una panoramica

La trama ha il compito di fornire una panoramica del libro.

Nel caso di un libro di narrativa, è utile a presentare il nucleo della storia, i personaggi chiave e i momenti cruciali.
Nel caso di un saggio serve a presentare in modo chiaro e conciso il contenuto del libro, gli obiettivi della ricerca e la metodologia utilizzata per affrontare il quesito indagato.
Nel caso di un libro fotografico serve a fornire il contesto spazio-temporale osservato e a dare una descrizione concisa delle immagini e dei temi trattati, nonché dello stile artistico scelto.

Questo elemento offre ai lettori un'idea chiara di ciò che possono aspettarsi dalla fruizione del libro. Senza una presentazione sommaria, i lettori potrebbero sentirsi persi, incapaci di valutare se il libro è adatto ai loro gusti e interessi.I lettori sono sempre alla ricerca di nuove letture che li affascinino.
La trama inserita in quarta di copertina è il biglietto da visita di un libro e il suo compito principale è aiutare i lettori a decidere se il libro soddisfa i loro interessi e le loro aspettative. Un'ottima trama fornisce informazioni sufficienti per consentire ai lettori di determinare se il libro è ciò che cercano, evitando così delusioni.

Creare aspettative

Una trama ben scritta può creare aspettative nei lettori. Se suggerisce una storia intrigante o presenta domande senza risposta, può stimolare la curiosità dei lettori e spingerli a voler scoprire di più. Questa anticipazione può essere un potente incentivo all'acquisto del libro. 

Come strutturare una trama vincente?

1. Inizia con un gancio
La prima frase dovrebbe essere accattivante e stimolare l'interesse del lettore. Cerca di catturare l'attenzione con una dichiarazione intrigante, una domanda provocatoria o un breve estratto coinvolgente dal libro.

Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald:
"Nell'estate del 1922, il giovane e misterioso Jay Gatsby si trasferisce nella sontuosa residenza di West Egg, nei pressi di New York.
La sua sfarzosa vita e le sontuose feste attirano l'attenzione di Nick Carraway, un giovane scrittore che vive nella casa di fronte.
Il gancio nella trama sta nell'intrigante personalità di Gatsby e nel suo stile di vita stravagante, che cattura l'attenzione di Nick
e lo spinge a indagare sul passato enigmatico di Gatsby. Mentre si sviluppa una storia di amore, lussuria e ambizione, la ricerca di Nick
per scoprire la vera identità di Gatsby svelerà segreti sorprendenti."

In questo caso, il gancio nella sinossi è la misteriosa figura di Jay Gatsby e il suo stile di vita eccessivo,
che suscita la curiosità di Nick e apre la porta a una storia di mistero, intrighi e romanticismo.
 

2. Presenta i personaggi principali
Nel caso di un libro di narrativa, introduci brevemente i personaggi principali del libro. Fornisci solo i dettagli essenziali, come il nome, l'età e un tratto distintivo, se appropriato. Concentrati sui personaggi che svolgono un ruolo chiave nella trama.

3. Descrivi il contenuto principale
Spiega in modo conciso la storia del libro. Qual è il conflitto centrale? Quali eventi chiave si verificano? Quali sono le sfide che i personaggi devono affrontare? O ancora, quale tematica o settore sono stati analizzati? Con quale metodo?

Lo Hobbit" di J.R.R. Tolkien:
"Bilbo Baggins è un piccolo hobbit che conduce una vita tranquilla nella Contea, fino a quando un giorno il mago Gandalf e un gruppo di nani bussano alla sua porta. Lo invitano a unirsi a loro in una straordinaria avventura per recuperare il loro regno perduto, difeso da un drago malvagio. Bilbo è inizialmente riluttante, ma alla fine decide di partire con loro, e così inizia un viaggio attraverso terre pericolose e misteriose, affrontando mostri, goblin e forze oscure. Il gancio sta nell'incontro improvviso di Bilbo con Gandalf e i nani, che lo trascina in un'epica avventura che cambierà la sua vita in modo sorprendente."

4. Racconta il punto di svolta
Indica il momento cruciale o il punto di svolta della storia. Questo dovrebbe essere un momento che cambia la direzione della trama o porta a una maggiore complessità.

"Grosso Guaio a Casal Borsetti" di Stefano Borgatti e Marcello Vincenzi - etabeta 2022
Era un’estate come tante piena di sole e di allegria sulle spiagge di Casal Borsetti. Eppure, per un gruppo di amici, quella che sembrava la solita vacanza, si trasforma in una mirabolante avventura sino a diventare un incubo surreale. Una minaccia venuta dal passato incombe sul luogo. Una antica profezia predice la venuta del “Cigno Nero” che causerà morte e distruzione. Riusciranno i nostri eroi a fermare la maledizione incombente che sembra poter rinascere dalle proprie ceneri? Anche la Luna guarda con interesse la strana vicenda…si sofferma incuriosita sul salotto di Romagna e sussurra “Qvesta a la voi propri avdè”.

In questo caso il punto di svolto è rappresentato dalla comparsa improvvisa di un'antica minaccia che sconvolge la narrazione degli eventi

5. Rivelazione dei temi principali
Condividi brevemente i temi principali o le questioni trattate nel libro. Questo può includere questioni morali, emozionali o filosofiche che il libro esplora.

6. Mantieni il mistero
Evita di rivelare troppo. La trama dovrebbe suscitare interesse senza svelare tutti i dettagli della storia. Lascia alcuni elementi enigmatici per stimolare la curiosità del lettore.

7. Concludi con un cliffhanger o una domanda aperta
Termina la trama con un cliffhanger o una domanda aperta che inviti il lettore a voler scoprire di più. Questo può includere una dichiarazione che suggerisce che c'è molto di più da scoprire nel libro.

"Nanny. La regina dei Maroon" di Arthur Zeller - etabeta 2023
"Sette personaggi con le loro vite, le loro storie, i loro problemi. Completamente diversi tra loro ma tutti legati in un viaggio parallelo. Si ritroveranno nell'isola della Jamaica come turisti e vivranno il loro incubo più grande, chi ritornerà? “

Cliffhanger: la domanda aperta crea suspense e porta il lettore a voler scoprire cosa succederà e come si risolverà la situazione.

8. Mantieni la concisione
Ricorda che una trama dovrebbe essere breve e al punto. Cerca di limitarti a 150-250 parole o meno, a meno che non ci siano linee guida specifiche da seguire.

9. Stile e voce
Adatta lo stile e la voce della trama al tono del libro. Se il tuo libro è umoristico, la trama dovrebbe rifletterlo. Se è un thriller, la trama dovrebbe creare tensione. Se è un saggio o un manuale, resta professionale e accademico.

10. Revisione e correzione
Assicurati di revisionare attentamente la trama per eliminare errori grammaticali o di ortografia. Una trama professionale comunica che anche il libro è stato curato con attenzione.

Conosci l’autore

La trama è anche un'opportunità per l'autore di comunicare il messaggio e i temi chiave del libro in modo conciso.
Questo è particolarmente importante se il libro affronta argomenti importanti o complessi. La trama può fungere da ponte tra l'autore e il lettore, preannunciando il nucleo del lavoro in modo accattivante e presentando qualche pillola in più del suo autore, tra curiosità e successi raggiunti.

Come detto sopra, la trama trova spazio all’interno della quarta di copertina. Altri elementi importanti che si possono aggiungere nella parte posteriore della copertina del libro, utili ad incuriosire il fruitore verso il libro e perché no, anche verso lo scrittore, sono:

  • Blurb
  • Frasi ad effetto
  • Recensioni
  • Citazioni di critica (se esistenti)
  • Biografia dell’autore
  • Eventuale foto autore

In conclusione, la trama è un elemento essenziale per presentare e promuovere un libro e attirare i lettori.
La sua collocazione è sulla quarta di copertina, dove può catturare l'attenzione e fornire una panoramica dell’opera in modo efficace. È uno strumento prezioso che dovrebbe essere curato con attenzione dagli autori, poiché può fare la differenza tra un libro che spicca e uno che passa inosservato.


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.