Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giorgio Longoni

Giorgio Longoni
autore
EBS Print
Giorgio Longoni

GiLo è l'acronimo di Giorgio Longoni. Nato a Molteno (LC), ha frequentato le scuole secondarie a Lecco. Si è laureato in fisica a Milano. Ha insegnato matematica e fisica principalmente a Como.

Ha fatto parte del gruppo Astrofili Lariani. Attualmente vive a Como

Libri dell'autore

La mia fuga sulla luna

Ci sono più cose, fra la Terra e il Cielo....

Giorgio Longoni

pagine: 128

La Luna non è più un oggetto misterioso, pur ancora da studiare ed in parte da esplorare. Ma, considerato l'ambiente inospitale, ci andremo mai ad abitare? Un'idea del genere potrebbe essere favorita dal desiderio di fuga da situazioni estreme, come ad esempio quelle qui immaginate, in cui la vecchia Terra si trova improvvisamente a fare i conti con drammatici disordini successivi a strane esplosioni nucleari e tecnologie fuori controllo. Il protagonista, riparatosi sulla Luna dove si è insediata una comunità, resterà coinvolto nello sviluppo imprevedibile delle vicende; quando tutto sembrerà concluso, proverà a tornare sulla Terra, dove lo aspetterà una sorpresa.
17,50 16,63

Ma che ci facciamo qua?

Pensieri, in tempo di covid, su origine, natura e futuro (forse) di noi umani

Giorgio Longoni

pagine: 114

Ci sono domande che tutti, prima o poi, ci poniamo, ma alle quali al momento non si offre risposta, considerato il poco tempo riservato a pensieri che non siano indotti dalle nostre necessità quotidiane. L' ondata di contagi prodotta dal covid-19 e le conseguenti restrizioni sulle attività e sulla mobilità, hanno tuttavia costretto molti a rallentare talora il ritmo di vita, e, in certi casi, ad isolarsi nella propria casa. E' quanto si immagina capiti al protagonista delle presenti riflessioni, il quale può affrontare, nella solitudine della casa e senza alcun assillo temporale o di lavoro, i tre quesiti proposti da Gaugin in un suo famoso quadro: DA DOVE VENIAMO, CHI SIAMO, DOVE ANDIAMO. Proverà a rispondere lasciandosi portare dai risultati messi a disposizione oggi dalla scienza, dedicando un giorno a ciascuna delle tre domande, un altro alle conclusioni e affiancando i suoi commenti personali alla descrizione di un mondo così sorprendente e misterioso da sembrare eludere, non di rado, i nostri stessi schemi mentali.
14,00 13,30

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.