Libri dell'autore
Piccolo Grande Re
Vittorio Emanuele III - Un'altra storia
Guglielmo Bonanno di San Lorenzo
editore: EBS Print
pagine: 374
La storia di Vittorio Emanuele III è stata finalmente riscritta. In questo libro, che costituisce la prima biografia realmente revisionista sul conto del penultimo Re d’Italia, l’autore ha infatti inteso approfondire le ricerche su Vittorio Emanuele III, scrivendone questo libro ed intitolandolo “PICCOLO GRANDE RE”, ricercando quella verità, finora sconosciuta, riguardo il personaggio storico e l’uomo, nel tentativo di volerlo quindi inquadrare storicamente nella maniera più serena e pertanto più obiettiva, scevra da qualunque condizionamento politico. La pacata ricerca della verità, quindi, intesa come logica esattezza delle cose, è stato il motore principale di tale ricerca, ritenendo semplicemente corretto fornire finalmente una sorta di difesa, anche se solo virtuale, che appunto a Vittorio Emanuele III, in quel “processo” storico in cui, di fatto, non gli è mai stata davvero concessa e che lo vede nella figura di “imputato” quasi unico, oramai da 70 anni, per tutti gli eventi negativi derivanti dal fascismo e dalla seconda guerra mondiale. Già il titolo di questo libro lascia intendere che a Vittorio Emanuele III l’autore abbia saputo riconoscerne anche dei meriti, oltre che sottolinearne ovviamente anche gli errori, sebbene umanamente comprensibili, proprio analizzandone il personaggio, iniziando dal punto di vista umano, prima ancora che da quello del Sovrano.Secondo tale orientamento, quindi, fatti noti come l’avvento del fascismo in Italia, la pretesa “complicità” con lo stesso Mussolini, il 25 luglio, l’8 settembre, il Regno del Sud, l’abdicazione, l’esilio, ma anche i difficili anni del primo novecento, il colonialismo, la prima guerra mondiale, il primo dopoguerra, il biennio rosso, sono stati descritti ed analizzati secondo una prospettiva diversa da quella massimamente diffusa, fornendo alla fine un’immagine molto più obiettiva e pertanto quasi irriconoscibile di Vittorio Emanuele III, il tutto al solo fine di rendere onore alle parole di Publio Cornelio Tacito quando affermava che “(...)La Storia è solo il tempo che viene narrato”. Proprio il significato intrinseco di questa affermazione è il vero filo conduttore di questo, come di tutti gli altri lavori svolti finora dall'autore, nella sua veste di storico e di biografo di Casa Savoia.