Libri dell'autore
Meditazione musicale
La proposta di George Bǎlan
Maciej Bielawski
pagine: 108
La proposta di Balan da una parte introduce la musica all'interno del vasto fenomeno meditativo, dall'altra arricchisce l'ascolto della musica di una dimensione meditativa. Non è che prima di Balan non si conoscesse e non si praticasse una meditazione legata alla musica o ai suoni, anzi, ma nella proposta di Balan vibra qualcosa di nuovo e di specifico che vale la pena conoscere.
Meditazione spontanea il caso di Thomas Merton
Maciej Bielawski
pagine: 140
“Lunghe ore di quiete nei boschi, ho letto un po’, ho meditato molto, camminando su e giù”. (Thomas Merton). Merton ha meditato, letto, riflettuto, parlato e scritto di meditazione per circa trent’anni. Esaminare il suo caso in materia di meditazione è istruttivo, interessante e necessario, vista la sua importanza nella spiritualità contemporanea. Maciej Bielawski, nato in Polonia nel 1963; teologo, scrittore, pittore, docente universitario; vive a Verona; di recente ha pubblicato: Strannik. Spiritualità del pellegrino russo (2017); Panikkar. La vita e le opere (2018); Sguardo contemplativo. Saggio su Pietro Damasceno autore filocalico (2018); Meditatio (2019); La meditazione tra oriente e occidente. Il caso di Bede Griffiths (2020).
Meditazione tra oriente e occidente
Il caso di Bede Griffiths
Maciej Bielawski
pagine: 134
“Ci sono molti metodi di meditazione e vie della vita nel mondo di oggi. Yoga, zen, vipassana e meditazione trascendentale, tutte hanno avuto una vasta influenza per schiudere e rivelare il senso interiore della vita e lo scopo della vita nel mondo”. Parole di Bede Griffiths, tra le molte sue dedicate alla meditazione di cui ha parlato in varie occasioni formandone un insegnamento prezioso. Nella sua prassi e nel suo insegnamento confluiscono Oriente e Occidente che occorre studiare in quanto segno della nostra epoca. Il suo meditare possiede una storia degna di essere conosciuta e questo libro ne ripercorre le tracce fondamentali.
Meditatio
Maciej Bielawski
pagine: 174
“Che cosa è la meditazione? Da dove deriva e quale sia la sua storia? Che cosa ne dicono e pensano altri? Come si fa e che cosa ci fa? È innocua o nociva, necessaria o facoltativa? Perché si medita? Riguarda tutti o solo alcuni? Così nasce la questione meditativa che è una ricerca, uno studio, una riflessione”.