Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maurizio Abbate

Maurizio Abbate
autore
EBS Print
Maurizio Abbate (Milazzo 1975) si laurea in Lettere Moderne presso l’Università La Sapienza di Roma. Dal 1999 al 2001, nel periodo universitario, ha collaborato con diverse produzioni cinematografiche partecipando alla produzione di Film e fiction tra cui: Distretto di polizia, Le ali della vita e Premiata Teleditta. Viene assunto, subito dopo la laurea, come consulente prima e responsabile alla formazione consulenti dopo, presso ANAPIA Education SRL di Roma, un Ente di formazione professionale specializzato nella promozione di corsi professionali in ambito informatico. Terminati gli studi, nel 2002, assume la carica di Amministratore Delegato presso la D.E.A. s.r.l. di Roma, azienda attiva nel campo della formazione informatica e nella progettazione di portali informativi web. Dal 2009, abbandonato il mondo dell’imprenditoria, legato essenzialmente al fatturato economico, si trasferisce a Bologna per occuparsi di associazionismo nel mondo non profit. Nel 2016 viene eletto presiedente del neonato ENAC – Ente Nazionale Attività Culturali. Da aprile 2019 è nominato docente presso la Federiciana Università Popolare.

Libri dell'autore

I partiti politici di destra

Dal dopoguerra alla Destra Nazionale

Maurizio Abbate

pagine: 168

Questo libro indaga la storia dei gruppi monarchici e dei movimenti politici di Destra, spesso etichettati come neofascisti dall’intellighenzia progressista, che hanno operato in Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale ai primi decenni del dopoguerra. Con un approccio chiaro e accessibile, l’autore ripercorre la nascita e l’evoluzione dei partiti collocati nell’area parlamentare di Destra, esclusa dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). Dalla frammentazione politica che seguì il crollo della Repubblica Sociale, in un clima di confusione ideologica, alla formazione di sigle come il Fronte dell'Uomo Qualunque, il Movimento Sociale Italiano e la Destra Nazionale, il testo analizza le crisi e le battaglie che hanno contraddistinto quest’area politica. Tra conflitti interni, mancanza di leadership e violenza sulle strade, emerge una Destra capace di riorganizzarsi e lanciare le sue battaglie per il presidenzialismo e una nuova repubblica, opponendosi radicalmente al sistema dei partiti nato dal CLN. Un’analisi approfondita per comprendere le origini e il percorso di una galassia politica complessa, determinante per la storia contemporanea italiana.
16,90 16,06
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.