Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vito Nicassio

Vito Nicassio
autore
EBS Print
Vito Nicassio Vito Nicassio nasce nel 1967. Vive la sua infanzia ad Adelfia, un piccolo Comune agricolo dell’hinterland barese. Laurea in giurisprudenza. Ufficiale dell’Arma. Poi avvocato.  Scrive racconti e soggetti per evadere da quelli veri che riporta nelle tristi comparse processuali. Vince il 1° Premio nel Concorso letterario “Una Storia Sbagliata” Edizione 2008 a Tempio Pausania (OT) dedicato a Fabrizio De Andrè. E’ vincitore del premio speciale “Giurie di selezione” del “Premio letterario Osservatorio” – ed. 2009. Vince il 1° premio nel Concorso Letterario "Scritture attraverso le scienze" ed. 2011 a Mestre (VE). Scrive una raccolta di racconti intitolata “Il Prisma di Herschel” che vince il 1° Premio nel Concorso letterario “Il lancio della penna” - ed. 2011. Nel 2015 è secondo classificato al Concorso internazionale per cortometraggi e sceneggiature Corto e Cultura Film Festival, Sezione “Sceneggiature”.  E’ uno dei vincitori della selezione editoriale “AG Noir” 2015 di Andora (SV). E’ 2° classificato nella XII Ed. del Concorso letterario Biblioteca Poggio dei Pini (CA). Riceve il 2° premio nel Concorso Letterario Senigallia “Patrizia Brunetti”, ed. 2009. E’ 3° al Concorso “Un amore oltre l’estate” – ed. 2009 promosso dalla Enrico Folci Editore. E’ 3° classificato nell’XI Concorso Letterario San Mauro di Buscate (MI). Riceve il 3° premio nel Concorso “Icaro di carta” ed. 2010. E’ finalista e/o segnalato in altri prestigiosi concorsi letterari.

Libri dell'autore

Il Prisma di Herschel

Vito Nicassio

pagine: 136

In astronomia ci sono due metodi per osservare il sole. O guardarne la sua luce con tutta la sua intensità attraverso l’uso di filtri solari. Oppure utilizzando il prisma di Herschel che disperde la gran parte dei suoi raggi e ne fa passare una piccola percentuale. Paradossalmente è il secondo metodo che consente di acquisire immagini più definite. Non è un paradosso. Nasce dalla semplice constatazione che troppa luce non illumina, bensì abbaglia. E se la regola del Prisma non fosse circoscritta al funzionamento di un semplice aggeggio astronomico ? Potrebbe essere quella di Herschel una chiave di lettura del reale? E’ nei flebili scintillii delle stelle che carpiamo l’immensità dell’Universo. E’ nella tremula fiammella di una candela di una cena romantica che scopriamo la grandezza di un amore. E’ nei fiochi lumi della ragione che scopriamo l’incontestabilità di una verità. Il prisma di Herschel - piccolo strumento tecnologico – suggerisce che la realtà può essere più nitida ed intelligibile guardandola strizzando gli occhi piuttosto che tenendoli bene aperti. La comprensione della realtà umana passa attraverso le piccole infinite storie quotidiane di infinite umane esistenze. Storie serie… semiserie… buffe talvolta. Storie di vita che per quanto diverse, scendono come gocce in un diluvio. E’ su quelle gocce che la luce si rifrange e proietta il suo unico arcobaleno. Ognuno racconti le sue storie. Storie che, per quanto piccole ed insignificanti, filtreranno ognuna tutto lo spettro dei colori dell’arcobaleno della vita.
10,00 9,50

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.