Il Romanzo Fantasy. Storia e approfondimenti
La parola inglese fantasy significa “immaginazione”, “fantasia”, concetti che richiamano immediatamente ad un profondo senso di libertà. Non a caso il genere Fantasy è tra i più versatili del panorama letterario, la cui creatività non conosce limiti ed è pertanto difficile incasellarlo con rigide regole dogmatiche. Esiste però una struttura narrativa ricorrente tra le trame del genere, elementi e caratteristiche che definiscono il romanzo fantasy.
Esploriamo in questo articolo un genere che appassiona tantissimi lettori, adulti e adolescenti, con curiosità storiche, approfondimenti tecnici e consigli utili per te che ti stai avvicinando alla categoria letteraria e desideri pubblicare il tuo manoscritto.
UN PO' DI STORIA
Il romanzo fantasy è un genere letterario che ha preso forma tra il XIX e il XX secolo all’interno della letteratura fantastica o “speculativa”. Si trovano le origini all’interno delle mitologie delle varie religioni politeiste, ma è nel medioevo europeo che appaiono le prime storie che narrano di eventi magici e soprannaturali. Questo filone trae ispirazione sia dalla tradizione folklorica dei singoli paesi, sia dall’immaginario ex novo dall’autore. Le storie possono svolgersi in una versione fantastica della terra o in mondi completamente immaginari.
Nella storia della letteratura occidentale, la presenza di elementi magici risale alle mitologie religiose o agli epici come l’Iliade e l’Odissea. Nel medioevo, i romanzi cavallereschi introdussero elementi fantastici in trame storicamente ambientate. Questo filone continuò durante il Rinascimento italiano con storie come l’Orlando Furioso di Ariosto.
Illustrazione dell'Orlando Furioso di L. Ariosto
Nel Novecento molti autori diedero nuovo impulso al genere, in particolare Tolkien con “Il Signore degli anelli”, una saga che, dopo la sua pubblicazione, condusse molti scrittori ad emulare il suo stile, mentre altri esplorarono nuove direzioni narrative. Dagli anni ’90 in poi, la letteratura fantasy si è diversificata, con sottogeneri come il fantasy urbano e il grimdark e ha trovato successo tra i lettori adolescenti con serie come Harry Potter e Percy Jackson. Allo stesso tempo opere più mature e ciniche, come le “Cronache del ghiaccio e del fuoco” di George R.R. Martin hanno guadagnato popolarità.
IL FANTASY IN ITALIA
Dopo l’era dei poemi cavallereschi nel Rinascimento, la letteratura fantastica italiana ebbe un periodo di declino. Solo nel pieno 800, gli influssi del romanticismo anglofono arrivarono in Italia attraverso il decadentismo francese.
Durante il fascismo autori come Massimo Bontempelli e Alberto Savinio crearono testi di realismo magico, mentre dopo la Seconda guerra mondiale, autori come Dino Buzzati e Italo Calvino, pubblicarono racconti fantastici. La tradizione fantasy italiana si sviluppò autonomamente per gran parte del 900.
Fino alla metà del Novecento la critica italiana ignorò in gran parte la narrativa speculativa, ma negli anni 2000 grazie al successo globale di opere come “Il Signore degli anelli” o “Harry Potter”, il fantasy ha guadagnato maggiore attenzione. Autori italiani di successo del fantasy italiano moderno sono Alan Altieri, Licia Troisi e la saga di Vanni Santoni.
LO SCHEMA NARRATIVO DEL GENERE
Come precedentemente detto, il genere fantasy può assumere forme e strutture diverse, ma ci sono alcune caratteristiche comuni che spesso si ritrovano in opere di questo genere.
Una storia tipicamente fantasy ha una struttura narrativa costituita dai seguenti elementi:
- Introduzione al mondo: la storia inizia con la presentazione di un mondo immaginario o fantastico, un regno magico, un universo parallelo o una terra popolata da creature mitiche
- Personaggi principali: vengono introdotti i personaggi, spesso con caratteristiche uniche o poteri speciali. Uno di questi solitamente è il protagonista della storia.
- Inciting incident (evento innesco): un evento straordinario o un cambiamento significativo nel mondo o nella vita del protagonista dà il via alla trama principale.
- Call to adventure (Chiamate all’avventura): il protagonista è chiamato a intraprendere un’avventura o una missione epica. Questa chiamata proviene da una figura mistica, un oggetto magico o da circostanze straordinarie.
- Sfida o viaggio: il nucleo della storia si sviluppa attraverso sfide, viaggi o missioni, che coinvolgono il protagonista e i suoi compagni, durante questo percorso, il protagonista può scoprire nuovi luoghi, affrontare nemici fantastici e acquisire alleati.
- Conflitto principale: una battaglia contro una forza malvagia, la ricerca di un oggetto potenete o la lotta per il dominio del mondo fantastico mette alla prova il protagonista.
- Risoluzione: la trama si conclude con la risoluzione del conflitto principale. Questo può portare a una vittoria del bene sul male, a una trasformazione del mondo fantastico o a una conclusione aperta che lascia spazio a possibili continuazioni.
- Epilogo: dettagli finali o conseguenze della storia. L’epilogo può fornire una chiusura alla storia o preparare terreno per la prossima avventura.
I TEMI PRINCIPALI
- La lotta epica fra bene e male: è uno degli elementi fondamentali della trama. Questo conflitto può essere rappresentato in vari modi, con diverse sfaccettature e complicazioni che aggiungono profondità alla storia.
- La magia è centrale nella trama, è un elemento flessibile e creativo che consente agli autori di esplorare mondi straordinari e di aggiungere un elemento di meraviglia alle storie.
- L’eroe è un archetipo fondamentale nel romanzo fantasy e gioca un ruolo centrale nello sviluppo della trama e nella narrazione; la storia si dispiega intorno alle gesta virtuose del protagonista
- Rapporto causa/conseguenza è il motore dello sviluppo della storia. Qual è il movente che spinge l’eroe ad agire?
- Il viaggio è un altro elemento fondamentale che caratterizza le trame del genere fantasy. Un viaggio ricco di ostacoli e pericoli, ma anche di scoperte incredibili, un viaggio non esclusivamente fisico, ma anche introspettivo e di crescita
SOTTOGENERI
Il genere fantasy è estremamente diversificato e ha generato numerosi sottogeneri, ciascuno caratterizzato da temi, ambientazioni ed elementi distinti. Di seguito ne elenchiamo alcuni:
- Fantasy urbano: la storia si sviluppa in contesti urbani contemporanei e moderni. Questo tipo di narrativa mescola il mondo reale con elementi fantastici e sovrannaturali spesso segreti alla società umana normale.
- Grimdark: si caratterizza per la rappresentazione cupa, cinica e realistica del mondo.
- Il dark fantasy incorpora elementi romantici e avventurosi in atmosfere cupe ricche di creature magiche.
- Lo science fantasy mescola elementi fantascientifici, tecnologia avanzata, viaggi spaziali e ambientazioni futuristiche con i tipici elementi fantasy.
- Il fantasy epico è la sottocategoria che rappresenta per eccellenza il dualismo tra bene e male ed è caratterizzata da ambientazioni vaste e riccamente dettagliate dove eroi sono chiamati a compiere grandi imprese.
- L’high fantasy coinvolge trame epiche in mondi immaginari completamente separati dalla realtà, con regole e leggi fisiche uniche. In questo tipo di storie, gli autori creano interi mondi, con storie, culture, linguaggi e geografie di finzione.
CURIOSITA' DEL GENERE E STORIE DI SUCCESSO
Il genere fantasy è ricco di curiosità e dettagli affascinanti.
Ricordi il nostro articolo sulla morfologia delle fiabe di Propp? Puoi leggerlo qui
Le saghe fantasy ricostruiscono una morfologia narrativa simile a quella descritta da Propp, con strutture ricorrenti e storie che spesso si ripetono e si piegano su loro stesse, anche se, come abbiamo detto, lasciano molto spazio all’immaginazione e al gioco di destrutturazione. Se desideri avvicinarti al genere fantasy, è consigliabile comprendere la struttura di base di proppiana memoria, ma poi esplora e adatta gli elementi distintivi in modo originale, sfruttando al massimo la tua creatività!
Sai che ci sono moltissimi autori di successo che hanno deciso di pubblicare i propri romanzi come self publisher?
Un esempio è JR Rain affermato autore del genere che con il suo primo romanzo “Vampire for hire” ha venduto online oltre due milioni di copie. Affetto da ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione), Rain ha sempre manifestato un’iperattività, frenesia e inquietudine che lo hanno spinto a cambiare 60 lavori e sembra trovare pace solo quando si dedica alla scrittura. Rain ha iniziato la sua carriera letteraria pubblicando il suo primo libro poco dopo i vent’anni. Il suo successo ha avuto un deciso impulso quando ha preso la decisione di non affidare più i suoi scritti agli editori, ma ha invece optato per l’auto-pubblicazione, gestendo tutto il processo autonomamente.
Una delle prime autrici ad ottenere un incredibile successo grazie al self publishing è stata Amanda Hocking. Di notte, a soli 26 anni, aveva già prodotto migliaia di pagine che nessun editore sembrava interessato a pubblicare. Per finanziare l’acquisto di un biglietto per una mostra dei Muppet, decise di mettere in vendita uno dei suoi romanzi come ebook. Aveva bisogno di 300 dollari, ma in pochi giorni ricevette migliaia di dollari, accumulando un guadagno di oltre un milione. Il 2012 segnò quindi un momento significativo nella storia del self publishing, con la storia di successo della Hocking che ispIrò migliaia di giovani a perseguire il proprio sogno letterario.
“Iniziai con il linguaggio e mi ritrovai ad inventare leggende dello stesso sapore” ha affermato Tolkien, filologo e linguista prima ancora di essere scrittore. Già dal 1912 Tolkien cominciò a a creare una lingua chiamata Quenya, prendendo ispirazione dalla grammatica del finlandese e dalla fonetica delle lingue romanze come il latino, l’italiano e lo spagnolo; questa lingua fu poi donata ad un popolo immaginario, gli Elfi, con la sua storia, usi e costumi. Lo stesso approccio fu esteso ad altri popoli fantastici dell’universo de “Il Signore degli Anelli”, dando vita al Sindarin, al linguaggio nero di Sauron e al Khuzdul nanico.
Il romanzo fantasy continua ad affascinare lettori di tutte le età. La sua abilità nel trasportare il pubblico in mondi inimmaginabili, combinata con una profondità di temi trattati, rende questo genere un pilastro della letteratura contemporanea di tutto il mondo.
Speriamo che questo articolo ti abbia fornito un bagaglio di conoscenze, ispirazioni e chiavi interpretative. Non ti resta che iniziare il tuo viaggio nel fantastico mondo della scrittura fantasy e pubblicare la Tua Opera.
Inserisci un commento