Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Fisiopatologia clinica delle vie aeree superiori
- 5%
Fisiopatologia clinica delle vie aeree superiori

Fisiopatologia clinica delle vie aeree superiori

Durante gli anni dell’Università sono sempre stato attratto dallo studio della funzione respiratoria. Sono spesso andato alla ricerca di un testo che affrontasse in modo semplice e diretto il complesso tema della fisiologia e della fisiopatologia del sistema di conduzione aerea, senza però mai riuscirci. Questa esigenza è affiorata ancora di più durante la frequentazione della Scuola di Specialità in Otorinolaringoiatria. Riuscire a capire un quadro clinico o saper interpretare un dato diagnostico a partire dalla conoscenza delle leggi della fisica è sempre stato per me un obbiettivo affascinante e culturalmente molto stimolante oltre che appagante. Ecco allora il perché della nascita di questo testo. Un supporto pratico e diretto, senza alcuna velleità accademica,  per quei giovani studenti di medicina che vorranno avvicinarsi allo studio della vie aeree superiori, ma anche per coloro che, specializzandi o specialisti, vorranno trovare qualche spunto di riflessione per un ripasso o per un ulteriore approfondimento. Le vie aeree superiori rappresentano una parte importantissima del sistema respiratorio e vitale per il nostro organismo. Non solo in quanto strumento di conduzione del flusso aereo ma anche per numerose altre funzioni delicate e fondamentali per l’uomo: l’olfatto, l’udito, la fonazione ed altre ancora. Il libro è suddiviso in 8 capitoli concepiti come informali dispense universitarie. In ciascuno di essi verrà affrontato un tema riguardante una specifica funzione delle vie aeree superiori cercando di chiarirne i meccanismi fisiologici e fisiopatologici per arrivare all’interpretazione ragionata di un quadro clinico. Il tutto discusso e verificato alla luce dei dati strumentali diagnostici comuni nella pratica quotidiana.

 

Biografia dell'autore

Marco Capelli

Marco Capelli
Marco Capelli nasce a Codogno il 04 agosto del 1978. Si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Pavia dove si laurea e si specializza successivamente in Otorinolaringoiatria sotto la direzione del Prof. Eugenio Mira. lmpara il Mestiere "sul campo" grazie alla pluriennale esperienza lavorativa maturata presso l'lstituto Clinico Città Studi di Milano. Dal 2013 si dedica esclusivamente alla attività libero-professionale. Riveste il ruolo di responsabile dell'Unita Operativa di Endoscopia ORL e Fisiopatologia de lie VAS presso la Clinica Villa Antonella di Codogno. Da nove anni fa parte del consiglio direttivo AIOLP (Associazione ltaliana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti) società scientifica tra le più prestigiose ed importanti a livello nazionale in ambito ORL della quale è attualmente anche Vicepresidente. Al suo attivo si contano numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali con impact factor. E' inoltre managing editor della rivista scientifica AOM (Argomenti di Otorinolaringoiatria Moderna).
Fisiopatologia clinica delle vie aeree superiori
25,00 23,75 5 %
 
risparmi: € 1,25
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.