Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
- 5%
Etna il nemico sbagliato
- 5%
Etna il nemico sbagliato

Etna il nemico sbagliato

Il drammatico confronto tra la Natura e l’Uomo nel corso dell’eruzione etnea del 1991-1993

L'eruzione dell'Etna del 1991-1993 è stata lunga, imponente, estremamente pericolosa per le popolazioni del versante orientale del vulcano; un evento che sin da subito è diventato un serrato confronto tra la Natura e l'Uomo. Un confronto scientifico, tecnologico ed etico insieme, dall'esito contraddittorio ancora oggi vivacemente dibattuto. L'eruzione aveva preso di mira l'abitato di Zafferana Etnea, inizialmente destinata a soccombere sotto l'inesorabile incedere della lava, ma gli interventi di contenimento e deviazione delle colate hanno cambiato il corso naturale della storia, salvando la città. Qui narriamo di quegli eventi eccezionali, caratterizzati da contraddizioni aspre e a volte drammatiche, visti dagli occhi di un giovane vulcanologo e dall'obiettivo di un esperto fotografo, entrambi impegnati nelle attività di monitoraggio dell'eruzione. Un racconto che lascia spazio alla documentazione scientifica, ma anche all'estetica ed alla tecnica fotografica, in cui le sensazioni degli autori si mescolano con quelle delle persone che hanno vissuto con loro quei momenti coinvolgenti ed indelebili. Senza pretendere di essere rigorosamente completi nell'esposizione, ma con l'intento di raccontare un evento eccezionale attraverso un flusso continuo di immagini e parole.

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Etna il nemico sbagliato
16,00 15,20 5 %
 
risparmi: € 0,80
Spedito in 7 giorni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.