L'intelligenza artificiale permea molti aspetti della vita quotidiana e professionale.
Dare qualche minimo elemento ai vari professionisti per cercare di rendere visibile e comprensibile l'azione di questi strumenti e poterli gestire per non essere estromessi dal processo decisionale è l'obiettivo di questa pubblicazione, che non ha la pretesa di essere esaustiva, ma cerca di affrontare una prima introduzione all’Intelligenza Artificiale per chi, già ora o nel breve termine, avrà a che fare con soluzioni che la utilizzano.
Biografia dell'autore
Roberto Magnani
Roberto Magnani, Laureato in Ingegneria Elettronica, sposato con un figlio, ha sviluppato la sua carriera nei laboratori di multinazionali in Italia, Francia, USA, Spagna e Irlanda. Nell'ultimo decennio è stato il leader per l'Europa dei servizi via Web del Public Cloud di una grande multinazionale in un Campus Tecnologico di Dublino per poi assumere la leadership dello sviluppo di progetti digitali per Healthcare/Life Science per EMEA, con l'utilizzo di Intelligenza Artificiale. Dal 2022 svolge attività di consulenza indipendente e recentemente ricopre il ruolo di consigliere nell'italiana AEIT (Associazione Elettronica Elettrotecnica e Informatica - ente morale dal 1897 per la promozione dell'innovazione in campo delle tecnologie) focalizzandosi sugli aspetti etici e normativi per l'Intelligenza Artificiale e l'introduzione del Quantum Computing nell'industria. È autore di articoli e interventi in Italia e all'estero sugli stessi argomenti.