Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Alessia Di Paolo

Alessia Di Paolo
autore
EBS Print
Alessia Di Paolo Alessia di Paolo è Mediatore Familiare e Consulente Pedagogico Giuridico e Scolastico. Ha un'esperienza ventennale in ambito sociale ed educativo. Ha scritto "La Ballata della Carrozza" e curato la parte didattica della fiaba "C'era una volta il Forte".

Libri dell'autore

Vivere in due case

Alessia Di Paolo

Vivere in due case è una guida pratica e teorica per bambini, ragazzi ed adulti che affrontano il tema della separazione e del divorzio. La prima parte del testo è una storia illustrata che simbolicamente rappresenta il desiderio dei figli di trovare un equilibrio personale dopo la separazione dei propri genitori. Questa sezione è accompagnata dalla "Carta dei diritti dei figli dei genitori separati e divorziati" e dai diritti della "Convenzione Onu" del 1989. Al termine di questo capitolo si troveranno giochi didattici relativi alla tematica. La seconda parte è dedicata agli adulti ed è una sintesi di approfondimento corredata da alcuni suggerimenti riguardo il modo alternativo di affrontare il conflitto in ambito familiare. Questa sezione può essere usata come accompagnamento e supporto conoscitivo alla prima rivolta ai minori. Lo scopo dell'albo è quello di divulgare la cultura prioritaria del benessere e della tutela del minore riguardo il suo coinvolgimento, anche involontario, nel conflitto interparietale.
9,99

Vivere in due case

manuale per affrontare il conflitto nelle famiglie separate

Alessia Di Paolo

pagine: 106

Vivere in due case è una guida pratica e teorica per bambini, ragazzi ed adulti che affrontano il tema della separazione e del divorzio.La prima parte del testo è una storia illustrata che simbolicamente rappresenta il desiderio dei figli di trovare un equilibrio personale dopo la separazione dei propri genitori. Questa sezione è accompagnata dalla "Carta dei diritti dei figli dei genitori separati e divorziati" e dai diritti della "Convenzione Onu" del 1989. Al termine di questo capitolo si troveranno giochi didattici relativi alla tematica.La seconda parte è dedicata agli adulti ed è una sintesi di approfondimento corredata da alcuni suggerimenti riguardo il modo alternativo di affrontare il conflitto in ambito familiare. Questa sezione può essere usata come accompagnamento e supporto conoscitivo alla prima rivolta ai minori.Lo scopo dell'albo è quello di divulgare la cultura prioritaria del benessere e della tutela del minore riguardo il suo coinvolgimento, anche involontario, nel conflitto interparietale.
18,00 17,10

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.