Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambretta Maria Vecchietti

Ambretta Maria Vecchietti
autore
EBS Print
Ambretta Maria Vecchietti Nata a Camerino (MC) nel 1942, laureata in giurisprudenza, cresciuta negli ideali mazziniani, nel sindacato e in politica si è battuta per l’attuazione della Costituzione, la tutela dei lavoratori, dei deboli, delle minoranze, la chiusura dei manicomi, contro i pregiudizi e le disuguaglianze, difendendo, come irrinunciabile principio, il libero pensiero. Ha pubblicato saggi di diritto, due volumi di racconti autobiografici, diverse raccolte di poesie

Libri dell'autore

Punti di vista

Ambretta Maria Vecchietti

pagine: 162

Chi avrà il coraggio di amarti come sei? Pretendi troppo. Chi altro può avere la stessa idea totale dell’amore? Non potendo competere con te e con lei, ti lasceranno andare, nel rimpianto. Come Ellida, in quel mare troppo grande e scuro, in cui non c’è posto per due, rinuncerai a navigare, spegnendo lentamente le luci su tutti i tuoi misteri.
17,00 16,15

Batteva il cuore della storia

Ambretta Maria Vecchietti

pagine: 128

Dai ricordi tramandati (la solidarietà e il coraggio della gente semplice durante l’occupazione nazifascista), a quelli personali (le celebrazioni della Resistenza, della Liberazione e della Repubblica), attraverso racconti autobiografici o di fatti veri romanzati, riflessioni diaristiche e lettere aperte, emerge la formazione laica e libertaria dell’autrice: da Giordano Bruno, martire della censura clericale, al suo nome adespota; dai combattenti per la Libertà (Pertini, il “Comandante Nicolò” e suo padre), alla scelta nonviolenta di Gandhi e Capitini; dal rifiuto di ogni guerra, alla difesa dei diritti umani, fino all’invito alle nuove generazioni a costruire un Nuovo Umanesimo, fondato sui doveri: per l’uomo la responsabilità individuale e per i Popoli la solidarietà collettiva, contro la cultura dell’odio e della sopraffazione, incarnata da nazionalismi, egoismi, autoritarismi, sostenuti da troppo forti poteri economici in nuove forme di colonialismo che distruggono la libertà.
17,90 17,01

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.