Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Annibale Falato

Annibale Falato
autore
EBS Print
Annibale Falato Annibale Falato nasce a Guardia Sanframondi (BN) il 28.10.1955. Da oltre trentacinque anni esercita la professione forense a Roma. È sposato da quarantatre anni ed ha una numerosa famiglia. Nonostante abbia vissuto sempre a Roma è rimasto profondamente legato al suo paese dove ha conservato una serie di profondi legami amicali e parentali. La passione per la scrittura è nata tardi, solo nel 2017 quando, quasi per gioco, ha cominciato a scrivere brevi racconti su face book ispirandosi ai tanti aneddoti e storielle sentite dai suoi nonni e dai suoi genitori. Nell’arco di due anni sono stati pubblicati tre suoi libri. Nel gennaio 2021 “Storia di Antonio della Portella” che ha ricevuto, in data 24 luglio 2021, nell’ambito del Premio Internazionale Casentino 2021 riservato ai romanzi editi, un prestigioso riconoscimento ovverosia: “La segnalazione particolare della giuria”. Nel dicembre 2021 è stato pubblicato ”Il Viaggio di Angelo”, ispirato all’avventurosa vita di un suo zio e nel giugno 2022 “Storia di Antonio della Portella – Volume II”. Allo stato è in lavorazione il Volume III di quest’ultimo romanzo.

Libri dell'autore

Gli Ulivi

Annibale Falato

pagine: 356

“La storia siamo noi”, recita una bellissima canzone di Francesco De Gregori. Infatti sono le persone che hanno vissuto durante i grandi avvenimenti che si sono succeduti nel tempo che l’hanno fatta. I grandi personaggi che tutti conosciamo non sarebbero stati nulla se non fosse stata la gente comune a dargli tanta importanza e a seguirli nelle loro imprese. In un piccolo ma grande paese del sud Italia, con una sua storia, una sua cultura e un suo popolo, quattro generazioni si succedono nell’arco di quasi un secolo. Ognuna di loro dovrà fare i conti con il periodo storico nel quale si troverà a vivere, con i diversi accadimenti familiari, con gli usi locali e le tradizioni del suo tempo. Tema comune a tutti, comunque, rimane lo scontro generazionale tra padri e figli. L’Italia da pochi decenni unita, la grande guerra, l’avvento del fascismo, la Seconda guerra mondiale, la grave crisi economica post bellica, il boom economico degli anni 60’, la contestazione giovanile del 68’ e gli scontri politici degli anni 70’ fanno da cornice a questa saga familiare. L’autore, voce narrante, utilizzando il genere letterario memoir, oltre a raccontare le avventurose vicende dei diversi protagonisti, apre uno scrigno di ricordi, di storia e di informazioni sulle tante e singolari tradizioni popolari del suo paese e dei luoghi in cui questi si trovano a vivere cercando di cogliere e descrivere, con molta passione e tanta poesia, il loro stato psicologico ed il loro modo di pensare. Ispirandosi, inoltre, al proprio vissuto, fornisce una quadro preciso e dettagliato dei problemi giovanili e delle difficoltà di inserimento, sempre esistite, in nuove realtà sociali.  L’intento dell’autore è quello di lasciare una testimonianza ad esclusivo beneficio delle nuove generazioni. Tuttavia è un libro per tutti e, nonostante sia ambientato in periodi diversi, molto attuale; destinato tanto alle persone adulte, in quanto rievoca con amore il recente passato, quanto ai giovani che, leggendolo, potranno, oltre che farne tesoro, rendersi conto dell’importanza che hanno le proprie origini. “L’importanza delle radici è fondamentale in quanto è da esse che la pianta si alimenta”.
25,00 23,75

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.