Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Baldo Gurreri

Baldo Gurreri
autore
EBS Print
Baldo Gurreri Baldo Gurreri è nato a Cattolica Eraclea, un piccolo paese della Provincia di Agrigento Ha conseguito la Maturità Classica e la laurea in Filosofia. Fin da giovane ha coltivato l’amore per il teatro e la poesia. Tra le opere teatrali ricordiamo: ‘U Cuntrattu Di La Scecca, L’Assistente Sociale, Calati Juncu, L’Onorevole Peppino Sparapalle, Tutta Colpa del Viagra, La Leggenda Di Eraclea, Pastorale Dialettale, Il Sabato Non Paga, Il Vecchietto, Omaggio A Pirandello, I Gaddruzza Di Donna Brasa ( da un racconto di Pirandello). Inoltre uno studio sui “Bisogni e Risorse del Nostro Territorio, che traccia la storia del nostro paese a partire dalla fondazione di Minoa Eraclea, della stessa Cattolica Eraclea, mettendo in evidenza le chiese e i palazzi storici. Quasi tutte le opere teatrali sono state rappresentate in diversi paesi della Sicilia ed anche in Germania, in Canada (Montreal e Toronto) sempre con lusinghieri successi. Delle dette opere tre sono state pubblicate: CALATI JUNCU, LONOREVOLE PEPPINO, BISOGNI E RISORSE DEL NOSTRO TERRITORIO. Due sono le raccolte di poesie dell’autore: MOMENTI (già pubblicato) e MOMENTI DUE 2 - ETERNA BELLEZZA del presente libro. In cantiere due romanzi. Inoltre l’autore figura nella RACCOLTA DEI POETI POPOLARI, curata da Lorenzo Gurreri.

Libri dell'autore

Il sabato non paga - L'eredità (E il vecchietto dove lo metto?)

Commedia in tre atti

Baldo Gurreri

pagine: 168

Baldo Gurreri, autore apprezzato di poesie e commedie, in questa pubblicazione, presenta due lavori: Il sabato non paga e L'eredità. La prima è ambientata durante il periodo fascista, quando, per campare, in un piccolo paesino della Sicilia, ci si arrangiava in qualsiasi modo, venendo fuori situazioni comiche, ma con un substrato triste e a volte drammatico. Il titolo della commedia, trae origine da una frase ebraica, poiché, secondo la tradizione ebraica, il sabato era dedicato al Signore ed era proibito agli ebrei di lavorare e chi lo faceva di nascosto o con l'inganno, alla fine veniva scoperto. E così succede in questa commedia, dove tutto ruota intorno ai possedimenti di Don Cola Casdaruni, dei beni del quale i parenti vogliono approfittare con l'inganno. La seconda commedia: L'eredità, l'ultima scritta dall'autore, rappresenta il periodo della maturità avanzata. La comicità esuberante delle prime, cede il passo a delle riflessioni tragicomiche, sulla solitudine degli anziani, costretti a rimanere soli, perché i figli sono lontani, o perché danno fastidio in casa. È Vero, oggigiorno ci sono diverse case di riposo, ma non per tutti è facile accedervi. Bisognerebbe che in ogni paese ci fosse questa struttura, perché, quando si è sul viale del tramonto, ognuno vorrebbe concludere la sua vita tra visi conosciuti e rinvangando i ricordi della vita trascorsa.
15,90 15,11

13,50 12,83

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.