Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bernardo Del Rio

Bernardo Del Rio
autore
EBS Print
Bernardo Del Rio

Libri dell'autore

Rivoluzione. Ultimo atto

Bernardo Del Rio

pagine: 278

Viviamo in tempi di grande smarrimento. ...I movimenti di allarme, i segni, l'incedere degli eventi, tutto ci porta a pensare che lo scenario nel quale il mondo si muove oggi non abbia precedenti nella storia. ... Bernardo del Rio è andato in ricerca di coloro che hanno indagato cause e motivi di questa crisi, li ha raccolti in un'assise ideale (quella che può essere un libro) e li ha fatti sfogare. La tesi di fondo è quella che vi è in atto, nella storia dell'umanità, il conflitto tra il modo di agire ordinato e retto e quello sovversivo-distruttivo e che questo conflitto stia arrivando alle battute conclusive. ... La rivoluzione e la controrivoluzione oggi sono allo scontro decisivo. Di qui il titolo: “ultimo atto”. La sconfitta di Satana è già scritta, non solo testificata dalle parole di Lucia di Fatima al Cardinale Caffarra (pag. 10 del testo) ma soprattutto descritta nel capitolo 20 dell'Apocalisse (cfr. in particolare Ap 20,1-3) Noi siamo, saremo testimoni di questa sconfitta di Satana? Del Rio non lo sa, ma vede il cielo oscurato e prevede il temporale assai prossimo. ...Il testo si chiude con la speranza o, meglio, con la certezza. Si tratta quindi di un libro positivo, luminoso. Dobbiamo guardare la realtà per quello che è, e agire di conseguenza. Ma se non sappiamo quello che viviamo, se ne ignoriamo le radici lontane, se pensiamo che tutto vada sempre bene, come potremo reagire adeguatamente? ... Dobbiamo ringraziare l'autore per la preziosa opera, che sconcerta e taglia, ferisce e risana, schiaffeggia e ripulisce. Opera necessarissima per i credenti di oggi, che devono reagire. Perché rimane sempre vero il monito del profeta Geremia: ‘Maledetto chi compie fiaccamente l'opera del Signore” (Ger 48,10). L'eroismo della fede oggi deve forgiare uomini e donne capaci di rendere ragione della propria fede e viverla, nella carità, fino alla fine. (dalla prefazione di p. Davide Venturi)
15,90 15,11

La vita è un prestito

Bernardo Del Rio

pagine: 400

L’autore inventa un dialogo tra due compagni di scuola, Massimiliano e Davide, che si incontrano dopo molti anni. Dal primo incontro nasce in Massimiliano un interesse per la fede cattolica che aveva perso nel tempo. Inizia così un percorso in cui Davide, solidamente cattolico, aiuta l’amico in un cammino di conversione dall’esito imprevisto. Nel rapporto fra i due amici - un’invenzione un po’ romanzesca per un testo che romanzo non è - Del Rio intende dare qualche spunto a chi voglia abbandonare il modernismo oggi imperante e ritornare nel solco della Tradizione. Non si è voluto entrare in polemica con chi predica male e razzola male ma si è preferito ripresentare la Verità che Cristo - Via, Verità e Vita – ha portato. Quanto è accaduto negli ultimi sessant’anni e sta accadendo ai giorni nostri, se contraddice il depositum fidei, va rifiutato qualsiasi sia il prezzo da pagare. Questa convinzione ha guidato Del Rio nella stesura di questo testo. Per chi volesse documentarsi sulle origini dell’odierna confusione troverà qualche spunto nelle appendici.
18,00 17,10

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.