Libri dell'autore
Athanasius Kircher
Vita, meraviglie e misteri di un grande visionario
Bruno Iovannitti
pagine: 258
L'opera di Athanasius Kircher, unica forse nella storia moderna per originalità e ricchezza espositiva, ma soprattutto per la vastità dei temi e degli argomenti trattati, pur nella oggettiva inattendibilità di non pochi dei suoi contenuti (alcune sue teorie e congetture verranno in buona parte smentite da studi successivi) presenta tuttavia aspetti di indubbio interesse storico, filosofico e scientifico. Nell'ambito delle scienze naturali, i suoi studi e le sue intuizioni sull'origine di molti fenomeni con le maree, le correnti sottomarine, le eruzioni vulcaniche, i corsi d'acqua sotterranei, e il loro effetto sulla formazione di cavità carsiche, oltre all'intuizione sull'esistenza di microrganismi infettivi nel sangue, causa questi della peste bubbonica, che aveva mietuto decine di migliaia di vittime in tutta Europa, e che per primo osservò attraverso uno strumento da lui stesso ideato, apriranno la strada allo sviluppo di diversi ambiti di ricerca multidisciplinari, come la geologia, la speleologia, la microbiologia. Ma i suoi interessi si estenderanno anche a materie che caratterizzeranno diversi altri ambiti della scienza moderna come la paleoantropologia, la glottologia, la criptologia, la musicologia e la tecnologia applicata. Non poche saranno le implicazioni che i suoi studi e le sue ricerche avranno nell'ambito dell'evoluzionismo (precedendo di due secoli le teorie darwiniane) e dell'antropologia culturale, intuendo tra i primi, comuni, sorprendenti caratteri identitari tra le diverse civiltà. Con non poche ricadute anche in campo filosofico, artistico e religioso.