Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carlo Gaioni Scolaro

Carlo Gaioni Scolaro
autore
EBS Print
Carlo Gaioni Scolaro Carlo Gaioni Scolaro nato a Castelletto di Brenzone VR nel 1945. Emigrante prima in Svizzera poi nel milanese, conserva un sentimento d’amore per il suo luogo d’origine. Da quarant’anni “registra” storie nei più disparati campi della vita e le mette su carta.

Libri dell'autore

I segni della religiosità

di Brenzone Sul Garda

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 150

Questo libro è dedicato interamente al “Sacro” presente sul territorio di Brenzone sul Garda. Le chiese principali sono ancora ben conservate, ma molti capitelli sono spesso abbandonati e a rischio di estinzione. Buona parte del nostro patrimonio storico di architettura rurale e religiosa si sta dissolvendo, ho pensato di salvarne il ricordo con le immagini e le informazioni contenute in questo libro. Nutro la speranza che questo lavoro serva a stimolare la mia gente nella salvaguardia dei manufatti religiosi che ci hanno lasciato in eredità i nostri avi.
21,00 19,95

La guerra, la prigionia

Dentro lo straziante ricordo per tutti quelli che non sono tornati a casa

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 184

Ho registrato e scritto tutto, annotando anche le emozioni dei miei intervistati, i lunghi silenzi, le crisi di pianto, gli abbandoni. Ognuno di loro è stato solo in mezzo a patimenti estremi, ha potuto coprirsi e difendersi solo con la propria pietà e con una preghiera appena sussurrata.
20,00 19,00

I Segni della Religiosità

San Zeno di Montagna

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 82

Questo libro è dedicato interamente al “Sacro” presente sul territorio di San Zeno di Montagna. Le chiese principali sono ancora ben conservate, ma molti capitelli sono spesso abbandonati e a rischio di estinzione. Buona parte del nostro patrimonio storico di architettura rurale e religiosa si sta dissolvendo, ho pensato di salvarne il ricordo con le immagini e le informazioni contenute in questo libro.
15,00 14,25

C’era una volta...

Leggende – Fiabe – Proverbi - Cantilene

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 150

Rammento l’insostituibile compito dei nonni, allora come ORA: raccontare senza stancarsi mai e se qualche nipote obbietterà: “Nonno, ma tu credi ancora in queste cose?” Il nonno dovrebbe rispondere: “Ebbene, sì, io CI credo ancora, credo che tutta la nostra vita sia simile a una fiaba e che una vita senza le fiabe sia simile ad un fiore senza profumo e senza colore”. Le fiabe sono importanti non perché mostrano ai bambini com'è la vita, ma perché danno forma a paure, e a sogni profondi attraverso la fantasia. Attraverso l’identificazione con i protagonisti, i bambini sperimentano fiducia e speranza; percepiscono in modo diverso la realtà, scovano nuove soluzioni, nella prospettiva rassicurante del lieto fine.
20,00 19,00

C’era una volta...

Leggende – Fiabe – Proverbi - Cantilene

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 130

Rammento l’insostituibile compito dei nonni, allora come ORA: raccontare senza stancarsi mai e se qualche nipote obbietterà: “Nonno, ma tu credi ancora in queste cose?” Il nonno dovrebbe rispondere: “Ebbene, sì, io CI credo ancora, credo che tutta la nostra vita sia simile a una fiaba e che una vita senza le fiabe sia simile ad un fiore senza profumo e senza colore”. Le fiabe sono importanti non perché mostrano ai bambini com'è la vita, ma perché danno forma a paure, e a sogni profondi attraverso la fantasia. Attraverso l’identificazione con i protagonisti, i bambini sperimentano fiducia e speranza; percepiscono in modo diverso la realtà, scovano nuove soluzioni, nella prospettiva rassicurante del lieto fine.
24,00 22,80

La Poesia

Il nutrimento dell'anima

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 122

La poesia esprime sempre un impagabile nutrimento dell'anima e le persone che ne sono escluse, per insensibilità personale o altro, veramente, perdono un'occasione per scoprire la parte più alta dei sentimenti umani.
15,00 14,25

Questa è la mia terra

Prima e dopo l'8 settembre '43

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 196

Liberi dopo tanto terrore. Sulla strada d'asfalto passavano i lunghi cortei di autocarri e di macchine militari e civili, sulle strade sassose che portavano ai poderi riapparivano asinelli e muli che trascinavano slitte guidati da uomini e ragazzi tranquilli; insomma, riprendeva la vita normale figlia del tempo di pace e di lavoro
20,00 19,00

Le Storie e i mestieri

Per non Dimenticare

Carlo Gaioni Scolaro

pagine: 156

Questo libro rivela la linea descrittiva tanto cara all’autore, egli passa in rassegna ricordi personali, attività contadine, artigianali, commerciali, usanze e tradizioni, tutte legate alla sua terra nativa; una terra protetta dal monte Baldo, baciata dal lago di Garda e da una foglia di ulivo.
20,00 19,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.