Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Claudia Aliotta

Claudia Aliotta
autore
EBS Print
Claudia Aliotta Claudia Aliotta, cantante, pianista e compositrice messinese, ha conseguito la Laurea D.A.M.S. presso l’Università di Bologna ed ha svolto attività di critico musicale e cinematografico per il quotidiano “La Sicilia”, il settimanale “109” ed il “Corriere del Mezzogiorno”. Nel 2017 si è laureata brillantemente in Canto Jazz presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia; è stata speaker e autrice del programma radiofonico “Jazz Ladies” presso la Dot Radio di Spello. Cura il progetto “Irene Higginbotham – Il volto nascosto del jazz”, promuovendo il repertorio della songwriter afroamericana attraverso mostre, concerti e video a carattere storico. Dal 2017 al 2021 ha curato l’Ufficio Stampa dell’Associazione Tolentino Jazz, promuovendo e presentando concerti, festival e la stagione jazz presso il Politeama di Tolentino (MC). Nel 2016 Ha partecipato all’International Jazz Day con la conferenza e il concerto “Mingus’ Last Year” e di recente ha tenuto il ciclo di lezioni “Storia del Jazz al femminile” presso la Libera Università di Città della Pieve. Nel 2019 ha curato la direzione artistica della rassegna “Jazz on Stage” di Deruta. Dal 2016 al 2020 ha insegnato Storia della Musica presso il Liceo Musicale “I. Calvino” di Città della Pieve; attualmente è docente nei corsi di Propedeutica Jazz presso il Liceo Musicale di Perugia.

Libri dell'autore

Le voci di Mingus

Claudia Aliotta

pagine: 176

Se la musica è proiezione della complessa personalità di Charles Mingus, la parola è una manifestazione tangibile del suo pensiero, mezzo di seduzione e di protesta, arma di rivalsa e confessione intima. Mingus scrisse brani in prosa, poesie e canzoni, in alcuni periodi del suo percorso musicale fece spesso ricorso alla parola, sia declamata, sia cantata. Questo saggio prende in esame varie fasi della sua produzione. Dalla giovanile The Chill of Death ai tentativi di emergere come songwriter, dai lavori strettamente legati alla corrente della Jazz Poetry, all'impegno per i diritti civili e le questioni razziali, fino alla collaborazione con Joni Mitchell, durante l'ultimo anno di vita. II testo esplora ii poliedrico universo musicale di Mingus rintracciando le diverse modalità con cui la voce è presente nella sua composizioni, mettendo in luce non solo gli interscambi con la poesia, ma anche il repertorio vocale e in un'accezione più larga il ruolo simbolico degli strumenti come espressione delle sue voci interiori.
15,00 14,25
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.