Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Efisio Planetta

Efisio Planetta
autore
EBS Print
Efisio Planetta Efisio Planetta è nato a Sassari il 22 Ottobre 1949, sposato con Carla Puligheddu nel 1986 e hanno avuto due figli Francesca ed Amedeo.E’ stato contitolare con il Fratello Amedeo di un’azienda che ha operato nel settore edilizio in tutta la Sardegna e ha introdotto per prima nell’Isola le scale aeree per la manutenzione e riparazione degli edifici. E’ stato vicepresidente dei giovani industriali della provincia di Sassari. Laureato in scienze politiche nell’Università di Sassari con uno studio sulla propaganda di partito della Democrazia Cristiana dal 1948 al 1953,svolto con l’analisi del contenuto dei manifesti elettorali,per alcuni anni,si è impegnato direttamente nel settore dei mezzi di comunicazione, collaborando con una delle prime iniziative di tv locali di Sassari e facendo parte della Federazione Italiana Emittenti Locali. Ha iniziato a militare nel Partito Sardo d’Azione nel 1979 e nel 1982 è stato eletto nell’esecutivo provinciale di Sassari diventando poi vicesegretario della Federazione di Sassari e si è occupato principalmente di attività organizzativa, e soprattutto della costituzione di nuove sezioni. È stato Consigliere Regionale della Sardegna per tre legislature dal 1984 al 1994 e dal 2009 al 2014 ricoprendo cariche di Presidente di commissione,Vice presidente e segretario. E’ stato eletto Consigliere comunale della sua città nel 2004 ricoprendo la carica di Capogruppo fino al 2008 per poi dimettersi ed entrare nuovamente a far parte del Consiglio Regionale della Sardegna.

Libri dell'autore

Dall’indipendenza all’interdipendenza

Efisio Planetta

pagine: 112

I cento anni del Partito Sardo d’Azione sono un crinale tra tradizione e futuro del XXI secolo, con una costante immutabile: l’anelito determinato verso l’Indipendenza. Questa tuttavia deve essere suffragata da nuove proposte politico-economiche che siano innovative e aderenti alle nuove esigenze che la società sarda propone. Questa coniugazione di antiche tradizioni e nuove proposizioni deve catalizzare le nostre nuove battaglie politiche. Non più l’Italia bensì l’Europa deve essere interpretata in modo nuovo, con un Federalismo Regionale Europeo dove portare, assieme ad altre Regioni, le nostre giuste istanze.
12,00 11,40

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.