Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Egidia Toso

Egidia Toso
autore
EBS Print
Egidia Toso Egidia Toso (Milano 1957), vive a Vigevano dove nel 1975 ha conseguito il diploma magistrale. Per impegni professionali del marito, ha vissuto un anno a Lagos in Nigeria, dove ha insegnato nella locale scuola elementare italiana. Tornata a Vigevano e ottenuta la cattedra nella scuola primaria, vi ha insegnato per 42 anni. Ha collaborato con la casa editrice LA SCUOLA di Brescia per la quale, con una collega, ha pubblicato quaderni operativi per la scuola primaria. Nel 2022 ha pubblicato per ABRABOOKS il libro “Riflessioni di una vita sospesa” nel quale racconta frammenti di vita quotidiana nel periodo della pandemia. Nel 2024 ha pubblicato il libro “Ricordi di…versi” sempre per ABRABOOKS, che contiene 16 racconti nati dai ricordi dell’autrice durante la presentazione del primo libro. Questi racconti sono via via accompagnati da poesie in rima baciata che si riferiscono all’argomento trattato. Alcune poesie dell’autrice sono state inserite nell’antologia “M’illumino d’immenso” della casa editrice PAGINE di Roma. Il settimanale “Buonasera Taranto” ha recensito due poesie di Egidia Toso in una rubrica dedicata alla poesia. Ora in pensione è iniziata la terza parte della sua vita che trascorre nella semplicità e nella normalità cercando di ritagliarsi ore piacevoli da dedicare alle sue passioni

Libri dell'autore

Poestrocche sotto la torre

Egidia Toso

pagine: 84

Questa raccolta di “poestrocche” è stata suddivisa dall’autrice in tre gruppi a seconda degli argomenti trattati: DEDICHE, NATURA, EMOZIONI. DEDICHE: la raccolta si apre con una poesia dedicata alla Piazza Ducale di Vigevano, città nella quale Egidia abita e che rappresenta il luogo più interessante e visitato della città. Successivamente si snodano le altre che sono dedicate a persone, luoghi, cose che hanno lasciato un segno nella vita dell’autrice. NATURA: in tutte queste” poestrocche” compare stupore, contemplazione e ammirazione nei confronti della natura che ci insegna ogni giorno, basta saperla osservare. Con la semplicità dello stile e del linguaggio i versi possono avere un buon riscontro in un’ampia fascia d’età. EMOZIONI: in quest’ultimo gruppo c’è la continua esaltazione dei più semplici valori umani, ma fondamentali, che vengono valorizzati maggiormente nel periodo della senilità in cui si è più consapevoli e riflessivi. Con sensazioni, riflessioni personali, emozioni, le” poestrocche” nella loro musicalità dovuta alla rima baciata, risultano delicate, suggestive, mantenendo un filo logico evidente e concludendosi sempre con una morale che fa riflettere.
16,00 15,20

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.