Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Emilia Bianca Saliola

Emilia Bianca Saliola
autore
EBS Print
Emilia Bianca Saliola

Emilia Bianca Saliola nasce in un suggestivo borgo del Molise ma vive a Roma. Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”. Dirigente di una Pubblica Amministrazione ricopre numerosi e rilevanti incarichi, come presidente e membro, nei Collegi dei Sindaci Revisori di Istituzioni e Organismi pubblici e nei Nuclei di Valutazione di Strutture Sanitarie e Fondazioni IRCCS. Pubblica il suo primo libro autobiografico, “Il Vissuto della Nostra Famiglia”, nel Giugno del 2022.

Libri dell'autore

Così cambiò la mia vita

Emilia Bianca Saliola

pagine: 236

Dopo l’esordio con “Il Vissuto della nostra famiglia”, un’intima e profonda riflessione autobiografica, Emilia Bianca Saliola torna con un nuovo lavoro letterario, “Così cambiò la mia vita” una storia che affonda le radici nel desiderio di dare spazio all’immaginazione e alla fantasia. Con una scrittura chiara e scorrevole capace di cogliere la bellezza nei dettagli più semplici, l’autrice racconta la storia di Maria Rita, una giovane ragazza di umili estrazioni che, provenendo da un piccolo borgo nativo del nord Italia, accetta di trasferirsi in una grande città dove l’attende un lavoro modesto ma dignitoso in un mondo a lei sconosciuto, lontano dalla famiglia e dalla sua vita rurale. La narrazione, ambientata nel cuore del Novecento, un periodo che conserva ancora saldi i valori della famiglia, colpisce per la sua profondità e per la forza emotiva che attraversa ogni pagina. Le vicende di Maria Rita, intrise di dolore e malinconia per la scomparsa prematura del suo primo amore, si intrecciano con momenti di felicità e di realizzazione professionale. Una storia coinvolgente che si snoda attraverso i sentimenti più puri e struggenti: l’amore, la perdita, la speranza e la trasformazione.  Con una trama ricca di sfumature e di emozioni, il libro avvolge il lettore in un abbraccio di affetto e nostalgia, portandolo a vivere con Maria Rita momenti di gioia e sofferenza, di crescita e cambiamento. Un viaggio che commuove e affascina, che rivela l’intensità dei legami che uniscono la protagonista al suo amore perduto, alla sua bambina appena nata e a Paolo, un nuovo incontro, con il quale ritrova il gusto della felicità dando vita a una nuova famiglia e riscoprendo l’amore, il significato profondo dell’esistenza.
18,00 17,10

Il vissuto della nostra famiglia

Emilia Bianca Saliola

pagine: 220

L’atmosfera calda e accogliente della casa della nonna Ermelinda, il portamento elegante del nonno Filippo sono le note di apertura di questo appassionato racconto di famiglia che ci abbraccia e ci accoglie già dalle prime pagine in cui l’autrice ferma l’immagine, ancora nitida, della sua fanciullezza, tracciando le linee dei ricordi e delle emozioni a essi legate. Una storia che attraversa oltre un secolo di vite vissute, partendo da quelle remote dei suoi bisnonni per arrivare ai giorni nostri, imperniandosi su due pilastri: il primo che ricalca le orme vivaci e colorite dei momenti vissuti nel piccolo paese natale abbarbicato sui monti del Molise, con il racconto dei primi quattro anni di vita trascorsi soprattutto accanto alla nonna Ermelinda, vera istituzione familiare il cui appassionato ritratto resta impresso, per l’atmosfera dolce e affettuosa che la contraddistingue e che passa per le tradizioni locali, narrando delle festività vissute insieme ai parenti e ai primi piccoli amici. Il racconto, di proustiana memoria, che conduce inevitabilmente il lettore à la Recherche du temps perdu, mostra, a chiare linee, il modus vivendi di un piccolo borgo dell’Italia meridionale che in quell’epoca era ancora quasi sconosciuta, non idealizzato, ma che sempre ritorna in ogni parte del libro; l’altro pilastro segue le tracce della vita successiva al trasferimento a Roma, passando per il periodo degli studi, per le prime esperienze lavorative, i primi amori e giunge al periodo dell’impiego stabile presso una pubblica amministrazione. Una parte della storia, questa, che è segnata da uno struggente ritratto dei genitori, dal rapporto, non solo di amore e di affetto reciproco, ma di lieta complicità nei momenti belli e di solidale vicinanza nei momenti difficili fino all’inesorabile perdita, alleviata dalla certezza che il loro ricordo li manterrà vivi e presenti anche negli anni a venire.
17,00 16,15

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.