Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Enrica Mossone

Enrica Mossone
autore
EBS Print
Enrica Mossone Enrica Mossone è un’insegnante in pensione, che ha già scritto altri libri:
L’ Orto Chiuso, monache e orfane in un convento di duecentocinquant’anni, 2014 ed. Elle.Esse
Le cascine tra l’Oremo e l’Elvo, beni culturali e ambientali, Andersen editore
Le Rogazioni, Antiche processioni di popolo, ed. Amazon
Per chi suona la campanella, in collaborazione con M.TERESA TORRIONE, ed. Botalla

Libri dell'autore

Biella 1772. Nasce una diocesi piemontese

Enrica Mossone

pagine: 288

Questo libro è una versione semplificata e ridotta della mia tesi di laurea sull’erezione della diocesi di Biella, in un momento in cui c’era una ricerca a tappeto sulle diocesi piemontesi. Consultai dunque i manoscritti sulle trattative diplomatiche per la fondazione dell’episcopato biellese presso l’Archivio di Stato di Torino e quelli delle relazioni al Soglio Pontificio del primo vescovo presso gli Archivi Segreti Vaticani, a cui fu difficilissimo accedere. Scoprii che le trattative furono lunghe e complesse, condotte da un ministro plenipotenziario del re sabaudo contrario a tale erezione, ma fedele al suo sovrano, Carlo Emanuele III. La diocesi nacque in condizioni di estrema povertà, con pochi fondi, tanto che si dovette contare sulle ricchezze personali di Mons. Viancini. Poveri erano la maggior parte dei parroci, mediamente povero il popolo, a causa di un’agricoltura povera, sia pur integrata dalle attività industriali e commerciali. La nascita dell’episcopato biellese diede sollievo al popolo che non doveva più, con spese e fatiche, recarsi a Vercelli e lo riscattò dalla dipendenza dagli odiati vescovi vercellesi.
28,00 26,60

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.