Libri dell'autore
la Merla e i Coriandoli
Poesie e filastrocche
Felice Di Benedetto
pagine: 118
La Merla e i Coriandoli è la terza raccolta dell'autore, dopo "Malli di Noci" e "Casa Irta". Questo lavoro, però ha una particolarità, è dedicato completamente ai bambini. Lo stile di scrittura non diverge da quello delle altre due raccolte, tenendo a un linguaggio semplice e alla portata di tutti. Questo scritto cerca di portare a galla il cuore del "fanciullino" che il poeta vede in ognuno di noi. Lo stupore per le cose semplici è la forza trainante della poetica usata, la quale non fa altro che invitare il lettore a guardarsi intorno e riscoprire che la vita è in ogni dove, in ogni cosa. Solo nel momento in cui prenderemo coscienza di questa grande verità ci sentiremo più sereni e meglio disposti ad aiutare il prossimo.
Casa Irta
Poesie e filastrocche in dialetto casertano
Felice Di Benedetto
pagine: 124
Casa Irta è un lavoro di ricerca sulle modalità di scrittura e di pronuncia del dialetto casertano, in particolare quello che fa riferimento al paese d’origine dell’autore Felice Di Benedetto, ovvero, Santa Maria a Vico. Il libro, attraverso poesie e filastrocche in vernacolo, cerca di raccontare il vissuto casertano e veicolare la saggezza popolare, di cui gli anziani sono i veri depositari. Come sempre, il poeta, attinge ispirazione dal quotidiano e da ciò che è immediato, non mancano citazioni dei suoi figli, dei familiari più prossimi e degli amici; spesso, invece, prende spunto dal comportamento animale per sollecitare delle riflessioni. Casa Irta vuole, in qualche modo, “osannare” le “radici” di ognuno di noi, “glorificare” l’appartenenza a un luogo, ma assolutamente non vuole essere divisivo o identitario, anzi, Casa Irta, deve essere inteso come tentativo di mostrarsi per come si è cresciuti, per come si è nella parte più profonda di noi stessi e semplicemente essere accettati.