Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filippa Alcamesi

Filippa Alcamesi
autore
EBS Print
Filippa Alcamesi Filippa Alcamesi si è laureata nel 1997 in Lingue e Letterature straniere moderne e contemporanee con una tesi sul superlativo nella Bibbia GOTICA. hA CONSEGUITO UN Dottorato di ricerca in Cultura e tradizioni letterarie del mondo germanico antico e medievale, continuando per anni a occuparsi di inglese antico, in particolare di manoscritti anglo-latini di uso didattico.
Entrata di ruolo come insegnante di Lingua Inglese nella scuola superiore nel 2015, ha iniziato a occuparsi di tecnologie digitali e software di uso didattico. Ha conseguito una seconda laurea in Comunicazione e multimedialità nel 2023, con una tesi dal titolo "Education 4.0. Verso un nuovo paradigma cognitivo".
Oggi si occupa di comunicazione, multimedialità e transizione digitale nella scuola.

Libri dell'autore

Education 4.0. Verso un nuovo paradigma cognitivo

Filippa Alcamesi

pagine: 110

E' in atto la digital transformation, fenomeno dirompente che ha modificato significativamente la società odierna in tutte le sue dimensioni e che, in ambito scolastico, ha avviato un'era che si può definire con il termine Education 4.0. La trasformazione digitale in atto nella società odierna ha imposto alla scuola di reinterpretare i nuovi scenari in cui l'educazione si esprime, di rivedere i metodi e, quindi, l'innovazione di processo attraverso cui l'invenzione tecnologica si rivela nell'impatto con la comunità scolastica. Education 4.0 prende in esame i processi cognitivi in relazione ai nuovi linguaggi tecnologici, partendo da quel mutamento culturale e antropologico in atto che sta modificando gli aspetti sensoriali ed epistemologici tipici di ogni percorso di apprendimento: consapevolezza, intelligenza, percezione, intuizione, pensiero, memoria, attenzione, riconoscimento, conoscenza, abilità, comprensione. I miglioramenti nelle performance della scuola in quanto comunità educante, luogo di esperienza culturale, di ascolto, assimilazione e trasformazione di conoscenze, possono e devono avere luogo, ma soltanto se si mette in atto una profonda revisione metodologica alla luce della mutazione del contesto ambientale in cui le scuole sono chiamate a operare.
18,00 17,10
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.