Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Francesco Cillo

Francesco Cillo
autore
EBS Print
Francesco Cillo Francesco Cillo nasce a Cervinara, in provincia di Avellino, il 19 maggio del 1939. Si laurea in Legge presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e svolge l’attività di consulenza tributaria. Collabora con diverse testate giornalistiche campane: La Voce del Sannio, Il Caudino, Movimenti e Ottopagine. Numerosi sono i suoi interventi pubblicati sui quotidiani nazionali: Paese Sera, L’Unità, Nuova Unità, La Voce della Campania, L’Indipendente, Il Mattino, Il Giornale e Il Sole 24 Ore. Tra le opere dell’autore si segnalano: Le Riforme dei Gracchi (Ed. Il Nostro Cammino, Benevento, 1983), Le Forche Caudine, nuove ipotesi di ricerca e di studio (Ed. Il Nostro Cammino, Benevento, 1988) Giovanni Profenna, il più grande libertario caudino (Ed. Radio Pesco Sound, Pesco Sannita, 1994), L’Ebanista di Arpaise (Ed. Radio Pesco Sound, Pesco Sannita, 1994), S.Adiutore (Ed. Parrocchia di S. Adiutore, Cervinara, 1997).

Libri dell'autore

I rivoluzionari gracchi

Francesco Cillo

pagine: 48

Con "I RIVOLUZIONARI GRACCHI", Cillo riprende e approfondisce le tematiche trattate in "Le riforme dei Gracchi", esaminando il carattere ideologico delle riforme promosse dai fratelli Tiberio e Gaio. Confrontando diverse tesi, l’autore mette in risalto la loro rilevanza storica come pionieri di un movimento democratico che sfidò il potere dell'aristocrazia romana. Il libro getta luce sulla figura di Cornelia, madre di Tiberio e Gaio, e sul suo ruolo cruciale nella formazione dei figli, evidenziando il suo influsso duraturo nella storia romana. Attraverso le testimonianze di storici come Appiano, Plutarco e Tacito, e le riflessioni di pensatori come Karl Marx e Antonio Gramsci, il libro offre una prospettiva critica sulle lotte di classe nell'antica Roma, sulla condizione degli schiavi e sulla formazione del latifondo. L’autore sottolinea inoltre che il termine "capitalismo", in voga nell'Ottocento, non può essere applicato alla realtà economica romana di duemila anni fa.
15,50 14,73

Alle Forche Caudine. Ad Furculas Caudinas

Francesco Cillo

pagine: 100

Lo storico Francesco Cillo, con la pubblicazione dell’opera “Alle Forche Caudine” dà una nuova chiave di lettura alle pagine di storia che hanno contrassegnato alcune vicende caratterizzanti i 250 anni di conflitto tra i Sanniti e i Romani. Analizzando a fondo quanto si afferma nei capitoli storici di Tito Livio, Orazio e Virgilio, nonché alcune pubblicazioni e affermazioni di autori di “Storia della Campania”, Cillo, comparando tali contenuti con le sue ricerche e studi, ha tratto delle conclusioni mirate a fare chiarezza su alcune ubicazioni e, nel contempo, a porre nel giusto rilievo alcune sfaccettature culturali dei Sanniti verso le quali i Romani non avevano ancora alcuna propensione. Ridisegnando una nuova cartina topografica-geografica nella quale si prefigura il vero Caudium, da cui si nomò la stirpe dei Sanniti Caudini. (Angelo Lepore)
18,00 17,10

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.