Libri dell'autore
Tra fede e scienza: la ricerca della verità
Giuseppe Antonio Pizzinga
pagine: 132
L'opera Tra fede e scienza, la ricerca della verità vuole essere un gioioso inno alla vita, un invito a consumare fino in fondo ogni giorno che ci viene dato. Vivere la vita così com'è senza attaccarsi alle cose materiali come spesso accade. Una riflessione sulla nostra esistenza: Comprendere e distinguere fra ciò che può essere dimostrato razionalmente e ciò che invece può essere solo oggetto di fede. Se la risposta alla domanda sull'origine della vita resta ancora sospesa e in parte indefinita, la scienza è però in grado di spiegare i meccanismi della sua evoluzione.
La moneta tra passato, presente e futuro: “dematerializzazione del contante”
Giuseppe Antonio Pizzinga
pagine: 218
Il settore informatico e quello delle comunicazioni sempre in costante evoluzione, fanno avvertire il bisogno di trovare una soluzione alternativa di liquidità. Le valute gestite dagli istituti bancari ufficiali sembrano non essere più in grado di assolvere alle funzioni tipiche della moneta e sembrerebbero incapaci di sostenere e promuovere sviluppo economico.
Pertanto necessario è dare uno sguardo a quali potrebbero essere gli strumenti alternativi migliori che possano servire per rilanciare l'economia reale attraverso modalità non convenzionali.
Percorsi di storia economica
Quello che non tutti sanno
Giuseppe Antonio Pizzinga
pagine: 226
Il libro è rivolto, a comprendere concetti e problemi di storia economica, politica, culturale e sociale degli ultimi secoli, dalla rivoluzione industriale alle recenti trasformazioni prodotte dalla rivoluzione che sta cambiando il modo di lavorare e di vivere. Le forme e i modi in cui lo sviluppo si è realizzato hanno lasciato in eredità al secolo XXI numerosi problemi, fra i quali la sperequazione economica e sociale fra il nord e il sud del paese e un certo incremento della popolazione. Il testo ripercorre le varie tappe dello sviluppo, con particolare riferimento all’Italia, trattando i momenti topici del paese e, per i tempi più recenti, alle grandi aree economiche mondiali.