Laureato in Medicina e Chirurgia il 14/07/77 presso l'Università degli Studi di Padova con la votazione massima di 110/110.
- Specializzato in Anestesiologia e Rianimazione presso l'Università degli Studi di Verona il 25/07/80 con votazione 70/70 e lode,
- Specializzato in Riabilitazione Funzionale presso l'Università degli Studi di Pavia in data 10/17/83 con votazione 45/50,
- Specializzazione in Medicina dello Sport presso l'Università degli Studi di Verona il 25/07/89 con votazione 70/70,
- Assistente incaricato dell'Istituto di Anestesiologia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Verona dal 3 luglio 1979 al 31 dicembre 1981,
-Responsabile del Servizio di Anestesia dell'Ospedale Pederzoli di Peschiera del Garda dal 1 gennaio 1982 al 31 dicembre 1990,
-Responsabile del Servizio di Riabilitazione Funzionale dell'Ospedale Pederzoli dal 1 gennaio 1989 al 31 dicembre 2003,
-Responsabile Servizio e Riabilitazione Funzionale della Casa di Cura Chierego e Perbellini dal 1 settembre 2003 al 30 agosto 2007,
-Responsabile del servizio e del Reparto di Riabilitazione Ortopedica dell'Ospedale Zevio dal 1 settembre 2007 al luglio 2012.
- Consulente presso il Reparto Riabilitativo dell'Ospedale S. Bonifacio (VR) da Agosto 2012 a Febbraio 2019
- Diploma in Medicina Ortopedica presso il British Institute of Muscoloskeletal Medecine nell'ottobre 1989,
- Autore di varie pubblicazioni nel campo della riabilitazione e del libro Lesioni nell'atleta (Ghedini 1990),
- Autore del libro “Infiltrazioni articolari ed extraarticolari” (Ediermes Milano2016)
-Docente internazionale nei corsi di medicina ortopedica che Etgom (www.etgom.be) tiene da 30 anni in Italia e nel mondo per diverse associazioni culturali.
- Autore del Manuale didattico di APNEA per conto della Federazione Italiana di Attività Subacquee (FIAS)
- Già direttore scientifico e attualmente docente presso l'Istituto Italiano di Terapia Manuale con corsi a Milano (www.gstm.it)
-Presidente della Società Italiana di Proloterapia.
L'attuale campo di interesse del Dr. Ridulfo è principalmente l'uso di manipolazioni e terapia infiltrativa nel mal di schiena, medicina sportiva e riabilitazione degli infortuni sportivi. Insieme ad altri colleghi sta sviluppando un sistema innovativo per risolvere problemi tendinei, muscolari e legamentosi (www.proloterapia.eu).