Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gloria Larini

Gloria Larini
autore
EBS Print
Gloria Larini Gloria Larini si è laureata all’Università di Pisa in Lettere Classiche, Lingua e Letteratura Greca, con Vincenzo Di Benedetto e successivamente, da studentessa lavoratrice, in Filosofia, Storia delle dottrine politiche, con Tiziano Raffaelli. Specializzata in Logica e Modelli del Sapere presso l’Università di Roma Tor Vergata, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Studi di Antichità Medioevo Rinascimento presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore. È autrice di saggi pubblicati in volumi e riviste di lingue classiche e ha curato due miscellanee, di cui l’ultima, Lo spettro e la verità. Fantasmi, apparizioni, profezie dalla Bibbia al Decameron, con il noto storico Franco Cardini. I suoi interessi di ricerca vertono attualmente soprattutto sul teatro antico e sulla permanenza dei classici. L’altro filone di studio tocca le metodologie didattiche, approfondite grazie a pregressi incarichi di docenza di laboratorio disciplinare alla facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. In particolare ha pubblicato contributi sui collegamenti tra biolinguistica, cognitivismo e lingue classiche e sulla meta-cognizione nella didattica ipertestuale. Gli esiti di alcuni suoi studi sono stati ospitati in seminari e convegni nazionali e internazionali cui ha partecipato come relatrice (di recente Bordeaux 2014; Nieborow 2016; Nizza 2017, Atene 2018). È docente di ruolo di Materie letterarie, Latino e Greco nella scuola superiore.

Libri dell'autore

Il sistema scuola - lavoro nei licei italiani

Gloria Larini

pagine: 242

Scuola e lavoro, autonomia e identità scolastica, conoscenze disciplinari e competenze lavorative, criticità applicative e basi pedagogiche, dignità del lavoro, orientamento e career counseling, il ruolo dei tutor interni ed esterni, scuola e territorio, possibili conseguenze delle variazioni apportate dalla Legge di Bilancio 2019: questi sono solo alcuni dei temi toccati in questo saggio, che propone alcune soluzioni organizzative per i licei secondo un criterio induttivo, che prende spunto dall’esperienza sul campo. Il libro si presenta come uno dei pochi volumi sull’”alternanza scuola-lavoro” nei licei italiani, tra quelli pubblicati dopo la L. 107 del 2015, che associa riflessioni teoriche e istanze pedagogiche a idee organizzative e didattiche secondo una visione politically correct. «Occorre non limitare i saperi e le competenze ad un ambito ristretto – si legge nella prefazione di Lorenzo Vannoni – ma aprirli alla cooperazione ed all’interazione con uno spazio territoriale che gradualmente supera la realtà locale». Il volume è scritto in uno stile divulgativo, ma ha un’impostazione scientifica, è corredato da un’ampia bibliografia, da un indice tematico e degli autori, per favorire l’aggiornamento professionale dei docenti e la preparazione ai concorsi nella scuola.
20,00 19,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.