Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Luciano Postogna

Luciano Postogna
autore
EBS Print
Luciano Postogna Luciano Postogna nasce a Trieste nel 1942 dove vive tutt’oggi. Attento lettore tutta la poesia, Postogna ama particolarmente quella sentimentale nella quale si può immediatamente percepire lo stato d’animo del poeta, la sua sofferenza o la sua gioia. Negli anni ’60 e ’70 Postogna compone quasi incessantemente, ma le numerose poesie rimangono nel suo cassetto, alla stregua di un diario personale e segreto. Poi il nulla per dieci anni, ma erano anche gli anni dei suoi grossi impegni nell’attività speleologica, speleosubacquea e nel Corpo Nazionale del Soccorso Alpino. Negli anni ’90 Postogna ricomincia a comporre e la sua poetica si fa più intensa, costante e faconda. Accanto alle tematiche ricorrenti dell’amore, della nostalgia, dei ricordi, della tristezza e della natura, le cui note ripercorrono emozioni e meditazioni della sua vita, si affiancano anche i versi dedicati al suo Carso, alla montagna ed agli abissi sotterranei, ricordi e pensieri delle sue grandi passioni. Postogna modifica l’atteggiamento verso la propria poesia e non la vede più come qualcosa di strettamente personale e segreto, ma intuisce che è giusto far conoscere anche agli altri i pensieri e le meditazioni della sua vita vissuta. Pubblica, infatti, nel giugno del 2000 “Pensieri nudi”, nell’ottobre dello stesso anno “Ali d’Arcangelo”, nell’agosto del 2001 “Raggi rossi al tramonto”. Continua le sue pubblicazioni con le sillogi “Anatomia del vento” nel giugno 2002, “Oltre ogni orizzonte” nell’ottobre del 2003 e conclude la serie di pubblicazioni con “L’ombra dell’anima” nel giugno del 2006. Postogna ricomincia a comporre con rinnovata ispirazione e pubblica, infatti, nel mese di dicembre 2020 una nuova silloge intitolata “Ultimi pensieri”, nel mese di giugno 2021 “Il ritorno delle Muse”, nel mese di settembre “Quando vibra l’anima”, nel mese di dicembre “Figli delle stelle”, nel mese di aprile del 2022 “Ali di farfalla”; nel mese di settembre “Una nuova primavera”; nel maggio del 2023 “Il canto della sera”; nel mese di novembre “L’estasi del tramonto” e nel mese di giugno 2024 “L’incanto della notte”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.