Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marco Arcani

Marco Arcani
autore
EBS Print
Marco Arcani Marco Arcani è un tecnico dal tempe-ramento eclettico, da sempre interessato alla scienza e allo studio dei raggi cosmici, nel tempo libero si occupa di divulgazione scientifica e di didattica tramite conferenze e incontri scolastici. Nel 2010 crea il portale “astroparticelle.it” col fine di rendere popolare la scienza delle particelle cosmiche, una materia ancora poco conosciuta. Nel corso degli anni seguenti progetta e costruisce una serie di rivelatori elettronici di astroparticelle, grazie ai quali nel 2012 organizza la spedizione VHANESSA per celebrare il centenario della scoperta dei raggi cosmici. Nel 2013 fonda il progetto A.D.A. (Astropar-ticle Detector Array), una rete di rivelatori didattici per lo studio dei raggi cosmici indirizzata agli istituti scolastici e agli osservatori astronomici - geofisici che ora si estende dalla Calabria fino a Lussemburgo. Nello stesso anno pubblica il libro “AstroParticelle - In Viaggio tra i Raggi Cosmici”, in cui espone molti degli aspetti riguardanti la fisica dei raggi cosmici. Collabora con alcune associazioni culturali e ha pubblicato numerosi articoli di natura tecnica e scientifica su quotidiani locali, su periodici nazionali - internazionali e su social network specializzati. Vi potrebbe capitare di incontrarlo coi suoi marchingegni tra i ‘deserti bianchi’ delle Alpi.

Libri dell'autore

Micrometeoriti

La raccolta delle sferule cosmiche

Marco Arcani

pagine: 56

Le meteoriti sono rocce ambite perché sono uniche, rare, difficili da trovare e quindi preziose. L’uomo da sempre raccoglie oro, diamanti e altri minerali o cristalli attribuendone grande valore per gli stessi motivi. Le micrometeoriti e più specificatamente le sferule cosmiche offrono l’opportunità di raccogliere qualcosa di altrettanto unico ma in modo più semplice. La quantità di materia che dallo spazio siderale entra in atmosfera ogni giorno è incredibile, dalle particelle subatomiche dei raggi cosmici al pulviscolo spaziale, fino a meteoroidi di varie dimensioni, si stimano oltre 100 tonnellate di materiale al giorno! Molto di questo si deposita al suolo e negli oceani sotto forma di micrometeoriti, detriti lasciati da comete asteroidi e altri corpi più grandi che possono addirittura risalire a prima della nascita del sistema solare. Questo sintetico lavoro è una raccolta delle informazioni principali che riguardano la natura delle sferule cosmiche e di come è possibile raccoglierle, ben sottolineando che non tutto ciò che luccica è oro. Come tale, il presente manuale è indicato a persone con curiosità scientifica innata o a chi voglia stimolare in qualcuno l’interesse per il mondo astronomico in miniatura, inoltre la raccolta delle sferule cosmiche può essere di particolare valore didattico come attività scolastica essendo un ottimo strumento di apprendimento collaborativo.
12,00 11,40
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.