Libri dell'autore
Passioni Crepuscolari
Marco Grossi
pagine: 112
“Passioni Crepuscolari” è una raccolta di poesie che esplora la rinascita creativa di un poeta nella sua età crepuscolare. Ogni verso dipinge con delicatezza il passare del tempo e la bellezza della natura, mentre tra le righe si percepisce un fervore segreto avvolto da mistero. L’autore invita il lettore a scoprire un sentimento nascosto, una passione sussurrata tra le ombre dei crepuscoli. Un invito a lasciarsi incantare e incuriosire dai segreti celati dietro ogni parola, come un velato enigma che attende di essere svelato.
Barche di carta
Marco Grossi
pagine: 124
"Barche di carta" è una raccolta poetica che trae ispirazione dalla poesia omonima, diventando emblema del viaggio fragile e potente della vita. Le poesie sono un riflesso intimo di un uomo che, al tramonto della sua esistenza, naviga tra i ricordi e le emozioni che hanno segnato il suo percorso. Come barche di carta, l'autore affronta le tempeste del tempo, sospinto dalla forza dei legami affettivi, delle amicizie e delle scoperte personali. Ogni componimento cattura frammenti di un’esistenza: i momenti di gioia, le battaglie interiori, le albe cariche di speranze e i tramonti avvolti dalla malinconia. La raccolta, però, non si limita alla nostalgia; con disarmante sincerità, celebra il presente e la resilienza umana, illuminata dalle nuove esperienze, dall’amore per la poesia e dalla serenità ritrovata nelle piccole, grandi cose: i nipoti, gli amici fedeli, la bellezza della natura e della vita quotidiana.
Come le barche della poesia che danzano su mari in tempesta, l’autore esplora il fragile equilibrio tra sogni e realtà, tra paura e speranza, tra silenzio e amore. Una narrazione poetica che invita il lettore a riflettere sulla propria navigazione, riconoscendo la forza che si cela anche nelle fragilità.
Seduzioni
Marco Grossi
pagine: 172
L’attività poetica di Marco Grossi presenta una netta separazione temporale tra due fasi significative: una fase giovanile, tra il 1967 e il 1971, e una fase matura dal 2017. Nella prima fase, le poesie riflettono le inquietudini giovanili e il desiderio di evasione dalla realtà opprimente. L'amore e la ribellione sono temi centrali, spesso trattati come una forma di ricerca della propria identità e libertà interiore. Dopo un lungo silenzio di alcuni decenni, l'autore riprende a scrivere, con poesie che esprimono un bisogno persistente di trovare rifugio nella poesia e stili più maturi. La seconda fase esplora nuovamente temi come l'elevazione spirituale e il superamento delle difficoltà quotidiane, con un linguaggio più riflessivo. Qui la poesia diventa un modo per trovare significato nell’esistenza, attraverso la ricerca di un equilibrio tra la vita pratica e l'interiorità, con una rinnovata attenzione ai legami familiari e ai piccoli oggetti del quotidiano. La poesia è vista come un mezzo per dare ordine alla realtà, senza mai perdere il desiderio di cercare nuovi orizzonti di comprensione.
Gabbiani al tramonto
Marco Grossi
pagine: 116
La raccolta di poesie si dipana attraverso un'atmosfera crepuscolare che avvolge ogni verso con una malinconica bellezza. L'autore esplora le sfumature del tramonto della sua vita e delle prime luci della sera con intensità, trasmettendo al lettore un senso di transitorietà e riflessione profonda. Tuttavia, in mezzo a questa oscurità emergono sprazzi di una passione ritrovata e contrastante, che illumina e colora le pagine con una nuova vitalità. Questo dualismo emotivo si intreccia in modo suggestivo, creando un'opera poetica che esplora i confini tra luce e ombra, tra tristezza e gioia, offrendo al lettore un viaggio emozionante attraverso i diversi stati dell'animo umano.