Libri dell'autore
Quaderno Bianco Municipio 1
Percorsi di legalità e giustizia nel centro storico di Milano
Maria Antonietta Breda
pagine: 350
Un viaggio inedito nel cuore pulsante di Milano, alla scoperta delle molteplici stratificazioni che ne hanno modellato il volto nel corso dei secoli. Il Quaderno Bianco del Municipio 1 si distingue per un approccio innovativo e rigoroso, che trascende la mera narrazione storica per indagare le dinamiche strutturali, amministrative e sociali che hanno reso il centro cittadino un ecosistema complesso e in continua trasformazione.
Attraverso un’analisi dettagliata dell’evoluzione dei servizi essenziali – dalle antiche reti idriche alla moderna infrastrutturazione urbana – il volume restituisce un quadro vivido e approfondito delle forze che governano la vita quotidiana del Municipio 1. L’attenzione si concentra sulla connessione tra spazi pubblici, tessuto sociale e governance, con un particolare focus sui processi di rigenerazione urbana, sul ruolo dell’associazionismo e sulle sfide legate alla legalità e alla sicurezza.
Lontano dalla staticità di una celebrazione puramente monumentale, questo studio illumina le interazioni tra passato e futuro, mettendo in evidenza come l’innovazione e la capacità di adattamento abbiano costantemente ridefinito il volto del centro storico. In un’epoca in cui Milano abbraccia una visione sempre più policentrica, il volume offre una riflessione cruciale sul rapporto tra centro e periferia, suggerendo una chiave di lettura per comprendere non solo il Municipio 1, ma l’intero sviluppo urbano della metropoli.
Un’opera imprescindibile per chi desidera esplorare Milano con uno sguardo attento e consapevole, cogliendone le sfumature più profonde e le trasformazioni silenziose che ne determinano l’identità contemporanea.
Quaderno Bianco Municipio 2
Periferie urbane trincee di legalità e giustizia: percorsi nei quartieri della periferia nord-est di Milano
Maria Antonietta Breda
pagine: 408
Il Quaderno Bianco analizza a fondo le caratteristiche territoriali sociali, demografiche, economiche e paesaggistiche del Municipio 2 di Milano, per offrire uno strumento di conoscenza completo ed unico a cittadini, studenti, ricercatori ed istituzioni.
Il volume, realizzato dall’architetto Maria Antonietta Breda, approfondisce l'analisi utilizzando cartografie che mostrano i cambiamenti strutturali degli insediamenti urbani e rurali nel tempo.
Di particolare interesse è il riferimento alla Mappa interattiva dell’Atlante della Rigenerazione Urbana che permette di consultare i principali progetti di riqualificazione in corso, tra cui piani attuativi, piani integrati di intervento, permessi di costruire e accordi di programma.
Altri strumenti d'indagine impiegati sono il Portale del verde pubblico, che presenta la mappatura dei parchi e delle aree verdi della Città, il Censimento del Comune di Milano del 1964, tracciato su mappe disegnate isolato per isolato, che offrono una ricchezza di informazioni sulla destinazione d’uso degli immobili. Anche l'impiego della mappa interattiva Milano Crime Monitoring si è dimostrata utile per individuare la situazione della legalità nel Municipio 2.
Quaderno Bianco Municipio 7
Periferie urbane trincee di legalità e giustizia: percorsi nei quartieri della periferia ovest di Milano
Maria Antonietta Breda
pagine: 422
La Fondazione Carlo Perini nell’ambito del progetto “Periferie urbane trincee di legalità e giustizia” presenta il nuovo Quaderno Bianco, il primo dopo la scomparsa di Antonio Iosa. L'area di indagine è il territorio del Municipio 7 di Milano, secondo un'analisi territoriale, urbanistica, paesaggistica e socioeconomica affidata ad una specialista in materia. Tra i mezzi a disposizione per comprendere pienamente l’evoluzione di un territorio nei suoi aspetti antropici e ambientali, l’autrice privilegia l’analisi storica scegliendo sovente lo studio comparato di cartografia, in serie storica, che rivela i cambiamenti strutturali degli insediamenti urbani e rurali.
In questo genere di lettura, l’autrice fa ricorso alle mappe catastali in soglie temporali, strumenti in grado di fornire dati sugli impianti edilizi rurali e urbani, sulle consistenze dei terreni, sull’uso dei suoli, sui corpi idrici.
Il risultato è una carta d’identità del Municipio 7 tracciata con grande precisione e completezza in grado di fornire numerosi spunti di approfondimento sulla memoria storica, sul mutamento del paesaggio urbano e rurale e sulla rinascita dei quartieri più marginali delle periferie milanesi.