Libri dell'autore
Diario del capitano
Maria Giacoma Grippo
pagine: 310
Un Capitano poco incline alla disciplina, assegnato a una nave, la Sirena, considerata maledetta. Un equipaggio che contesta l'Ufficiale in Comando, tenuto a bada da pochi simpatizzanti. Un viaggio allucinante attraverso spazio, tempo e dimensioni parallele. Incontri inaspettati e inquietanti scoperte.
Quando un nuovo Popolo, gli Argoniani, offre collaborazione per i viaggi spaziali, lo stesso Capitano dubita delle reali intenzioni degli alleati. Dubbi che si accentuano quando l'ingegnere aggregato al suo equipaggio viene indicato come traditore dall'Ufficiale in Comando di una Flotta sconosciuta.
Un viaggio che mette in discussione tutto e tutti e che conduce verso nuove verità e nuovi orizzonti.
Riuscirà il Capitano Jean Palmer a riportare la ciurma a casa? Ma, soprattutto, riuscirà a evitare un ammutinamento?
I Giardini di Armesia
Un disastro annunciato
Maria Giacoma Grippo
pagine: 232
La prima missione di Stewart e del suo nuovo equipaggio conduce la Albatros nel Sistema Terrestre, sulla nuova Stazione di Marte costruita grazie alla collaborazione con Armesia. E proprio sulla Stazione, una serie di eventi porta all’inizio di un nuovo conflitto nel quale Stewart e i suoi uomini si trovano a dover scegliere da che parte stare. Le forze nemiche giungono fino ad Armesia e la famiglia diplomatica viene colpita senza riserve. Il dolore spinge Stewart a tornare nel Sistema Terrestre e a porre fine alla tirannia di quello che è stato il suo popolo. Al rientro, con la vittoria in tasca, viene indicato come il Rinnovatore atteso da millenni e si prepara ad affrontare il nuovo ruolo temendo il futuro prospettato in un misterioso scritto antico.
I'm
Maria Giacoma Grippo
pagine: 244
Andrea e Paolo hanno superato la prova più difficile e si ritrovano ad affrontare la paura che ancora li sorprende nel cuore della notte. Paolo fatica a riprendere la vita di sempre e, quando si imbatte in un discografico in un locale, si lascia tentare dal mondo della musica. Ritrova i vecchi compagni della band nella quale cantava e propone l'intero gruppo a Baldini. Tra i concerti e i mille impegni, Paolo perde di vista la realtà e dovrà costringersi ad affrontarla. Un susseguirsi di vicende, complice la gestione dell'Associazione, lo porterà a tornare alla vita di sempre e a concentrarsi sul suo matrimonio.
La farfalla azzurra
Maria Giacoma Grippo
pagine: 130
Il dottor Mantovani e il suo amico Ranieri, medici legali di Genova, si trovano davanti un rebus da risolvere. Una serie di omicidi accomunati da un simbolo di fragilità e precarietà, una farfalla azzurra tatuata su tutte le vittime. La ferocia e la rabbia dell'autore di tali delitti seminano il terrore nell'intera Liguria e Mantovani si ritrova coinvolto, suo malgrado, in quel gioco macabro e delirante. Quando pensano di avere risolto l'enigma, tutto ricomincia, portando lo sgomento anche nella vita privata dei protagonisti. La voglia di normalità si alterna alla paura di affrontare nuovi casi. Le missive che Mantovani riceve dimostrano che nessun posto è sicuro e che l'autore di quei biglietti lo sta avvisando che saprebbe dove trovarlo in ogni momento. Il medico comincia a temere per la propria vita e per quella di chi gli sta accanto e si rende conto che nessuno sarà al sicuro finché l'assassino non verrà fermato.
I Giardini di Armesia
Una nuova alba
Maria Giacoma Grippo
pagine: 204
La nave del Comando Interplanetario si muove alla volta di Marte per una missione di soccorso. Il Capitano Stewart non è ben disposto nei riguardi della missione e non perde occasione per dimostrare il suo disappunto, soprattutto con il suo Primo Ufficiale.La notizia di alcuni incidenti occorsi alla Stazione di Giove e a una nave cargo lasciano il Capitano perplesso. L'Ammiraglio ha lasciato intendere che si possa trattare di navi armate. Lui sa bene, però, che nessuna nave del Comando è dotata di armi. La perdita di suo fratello nell'incidente di Giove va a sommarsi al dolore per la perdita di sua moglie e, per un attimo, desidera mollare tutto ma, quando su Marte un gruppo di alieni forza un punto di ingresso della Base, sente che qualcosa sta per accadere. Tenta un primo contatto, vanificato da un disguido, e si ritrova al Centro Medico, con gli alieni feriti. Non si perde d'animo e riprova, ottenendo una prima comunicazione con uno di loro.La situazione precipita quando il Comandante Lavelle scopre che il suo Capitano è stato rapito dagli alieni. Parte alla ricerca del suo ufficiale in comando, ignaro di quello che lo aspetta una volta lasciata la Stazione di Marte quando la Prometeus deve affrontare la più dura delle realtà e lui scopre che gli alieni incontrati non sono i soli. L'equipaggio della Prometeus deve fare i conti con il nemico e, poco prima di soccombere, riceve l'aiuto provvidenziale della nuova nave del Capitano Stewart: l'Ammiraglia Armesiana Albatros.
Mamma, portami a beisbol
Maria Giacoma Grippo
pagine: 72
Molti ragazzi, nel corso degli anni, si sono avvicinati al Baseball titubanti. In un paese dove lo sport nazionale è il calcio, è difficile lasciare spazio ad altro. Lo scopo di questo libro è spiegare, nel modo più semplice possibile, le regole principali del Baseball. Qualche schema completa la storia di un gruppo di ragazzi alle prese con le prime gare, i primi errori, le prime delusioni. Ma, alla fine, si ritroveranno tutti a festeggiare una vittoria insperata insieme ai loro avversari. Perché il Baseball è rivalità ma è anche una grande unica famiglia.
I miss you
Maria Giacoma Grippo
pagine: 144
Andrea e Paolo si incontrano in un villaggio turistico. Un incidente costringe Andrea, architetto convocato per una ristrutturazione, a rivolgersi al medico del posto, Paolo. Tra i due nasce subito una simpatia. Tornano nelle rispettive città dove Paolo, a Bologna, si rende conto di voler rivedere il ragazzo e Andrea a Milano, pensa al medico ma non trova mai il coraggio di chiamarlo. Paolo sfrutta l'occasione di una selezione in un ospedale milanese per cercare Andrea. Si sentono e riescono a incontrarsi il giorno stesso del colloquio e, complice un disguido con l'hotel, si ritrovano a casa di Andrea. Il medico non ci impiega molto a confessare il vero perché di quel colloquio e anche Andrea ammette di aver pensato a lui spesso. Paolo riesce a ottenere l'incarico e Andrea gli offre ospitalità. Iniziano a frequentarsi e, dopo poco più di un anno, arriva la decisione di 'sposarsi'. Una famiglia normale, come tante. Fino a una mattina di maggio quando una telefonata dall'associazione con la quale collabora Paolo, getta Andrea nella disperazione: Paolo è deceduto in uno scontro in terra Africana. La speranza si riaccende quando la compagnia assicurativa riferisce di aver rintracciato un superstite. Purtroppo, non si tratta del suo Paolo e deve arrendersi all'evidenza. Andrea affida la sua disperazione a una lettera. Paolo lo ha sempre accusato di non avergliene mai scritte e lui comincia a farlo, conservandole nel cassetto sulla scrivania di suo marito. Quando Andrea si convince che Paolo sia rientrato, il primario di Paolo, Timossi, lo convince a farsi aiutare. Andrea sembra essersi ormai ripreso ma, quando una sera vede rientrare, quasi in fin di vita Paolo, si convince di essere definitivamente impazzito e, preso dalla disperazione, chiede aiuto a Timossi. L'uomo si precipita da lui in piena notte e soccorre il giovane medico. Qualche giorno dopo, nella casella mail, Andrea trova una lettera di Paolo, scritta in terra Africana dove gli dichiara tutto il suo amore.