Libri dell'autore
Spigolature di vita
Maria Rita Piutti Cesarini
pagine: 164
La narrazione Maria Rita Cesarini è un patchwork personalissimo di motivi narrativi, e di generi, un mix tra il più classico romanzo di formazione e il linguaggio serrato e sintetico del racconto contemporaneo
Nei giardini di cristallo della luna
Maria Rita Piutti Cesarini
pagine: 186
Quel che colpisce è la pura innocenza di alcune immagini.
Non disprezzo per le conoscenze acquisite, ma un occhiolino complice a chi legge e ha la capacità di gustarsi anche alcuni paradossi spazio-temporali. La scrittura della poesia richiede intuizione per chi ha la penna in mano e altrettanto per il lettore che deve mettere i suoi passi nelle orme dell'autore.
Spesso attraverso le parole preziose, si sente nascere, un ponte tra la mente e il cuore.
Ciascuna poesia di questa raccolta è un mondo, anche se un soffio comune percorre le diverse pagine.
L'aspetto prismatico di quest'opera, mettendo insieme le multiple sfaccettature, ricompone un'unica immagine, forse il ritratto in filigrano dell'autrice schietta, genuina e inspirata.
Gocce di pietra di luna
Maria Rita Piutti Cesarini
pagine: 162
"Un giorno ho scacciato il silenzio, ho spolverato polvere annosa ed ecco che la fantasia iniziò a galoppare verso realtà e irrealtà.
Tutto mi ispira.
Come un bimbo ignaro che vuole conoscere, esplorare sia dentro di sé che fuori.
Fantasmi antichi e nuove sensazioni lasciavano trasparire percorsi spirituali. Fuoco, acqua, terra, aria, elementi fondanti ti fanno esprimere ciò che percepisco.
Vivere sospesa, tra i ricordi, sensazioni, emozioni e fantasia è l'unico modo per sconfiggere il tempo".
Scienziato per vocazione ma vestito d'amore
Maria Rita Piutti Cesarini
pagine: 156
Attraverso le vicende del protagonista Michele, il cui percorso esistenziale seguiamo passo dopo passo, nello svolgersi della narrazione, la scrittrice racconta la Vita, o meglio, la tratteggia - l'autrice è anche pittrice e poetessa - con uno stile essenziale, quasi naif, leggiadro, delicato, ma non per questo privo di picchi di originalità poetica.
La narrazione di Maria Rita Cesarini è un patchwork personalissimo di motivi narrativi, e di generi, un mix tra il più classico romanzo di formazione e il linguaggio serrato e sintetico del racconto con-temporaneo.
Michele, il protagonista, medico e ricercatore di origini altoatesine, è un personaggio che porta un nome di fantasia, ma dalla puntualità del racconto si intuisce che il riferimento è alla vita di un uomo realmente esistente, sebbene la storia sia romanzata, assumendo così le caratteristiche e le connotazioni dei più esemplari racconti "rosa".
La trama, lineare e incalzante, ben ritmata, trasporta il lettore nella vita del protagonista, inquadrando, fin da prima della sua nascita, una realtà familiare solida, fatta di affetti sinceri, amori profondi, come profonde sono, appunto, le radici di Michele. Proprio da queste radici, che portano in loro tutta la schiettezza della vita di montagna, si snoda il racconto, nel cui intreccio seguiamo la crescita di Michele, a partire dai banchi di scuola fino ad arrivare agli studi universitari, ai convegni internazionali, a istituti di ricerca di prestigio mondiale.
Michelediviene così un affermato ricercatore, che lavora per la Vita, ovvero per migliorare l'esistenza delle persone, con dedizione, impegno, metodo, determinazione, ma, soprattutto, come ricorda il titolo, per "vocazione".
Cose di cuore
Poesie d'amore
Maria Rita Piutti Cesarini
pagine: 130
"Quello che colpisce è la pura l'innocenza di alcune immagini. Non disprezzo per le conoscenze acquisite, ma un occhiolino complice a chi legge e ha la capacità di gustarsi anche alcuni paradossi spazio-temporali. La scrittura della poesia richiede intuizione per chi ha la penna in mano e altrettanto per il lettore che deve mettere i suoi passi nelle orme dell'autore.
Spesso attraverso le parole preziose, si sente nascere un ponte, tra la mente e il cuore. Ciascuna poesia di questa raccolta è un mondo, anche se un soffio comune percorre le diverse pagine."