Libri dell'autore
L’eco dei campanacci
Storie di vita condivise tra pianura e montagna
Massimiliano Bersani
pagine: 298
Una bellissima storia che nasce dalle umili campagne della pianura lombarda in un piccolo borgo della provincia di Milano; Albignano D’adda. L’eco dei campanacci unisce in un connubio ideale la pianura con la montagna raccontando le fatiche e le vite di umili persone che hanno percorso le nostre strade fino ad arrivare con le transumanze fin sopra ai grandi pascoli della Valle Taleggio. Un fabbro discendente da una famiglia di “ferra cavalli” del piccolo borgo lombardo ci accompagnerà in questa avventura. Un mondo lontano dalle nostre vite che però ci permetterà di rivivere con forti emozioni le vite dei nostri nonni e dei nostri padri attraverso un suono che echeggia sempre forte nei nostri cuori.
Il lento cammino della vita
Massimiliano Bersani
pagine: 320
Kevin, primario in un piccolo ospedale della Val Brembana, vive come molti un’esistenza ricca di attimi e situazioni diverse.Ma l’incontro inaspettato con Miriam, dottoressa anche lei, scardinerà la sua vita e metterà a nudo le fragilità e i problemi fino a quel momento sepolti di un matrimonio ormai eroso dal tempo.A fare da sfondo alla storia, o forse a esserne la vera protagonista, però, è la natura della piccola Val Taleggio e dell’alta Val Brembana con paesaggi mozzafiato, incontri con animali e vecchie storie locali.E poi c’è Zampa, una volpe che deciderà di elevare Kevin a suo amico umano.Un romanzo calato nella realtà quotidiana ma ricco di situazioni coinvolgenti, come la vita di ognuno di noi.La storia del cammino di una vita, sino alla sua fine, quando accadrà qualcosa di magico e uomo e natura torneranno a essere un tutt’uno.Un cammino lungo e lento, passato cercando di assaporarne ogni passo, ogni attimo, e andando incontro a tutto quello che la vita ci può regalare.
Con la nebbia nel cuore
Massimiliano Bersani
pagine: 222
Un piccolo borgo della pianura lombarda, Truccazzano. La vita a cavallo tra la Prima guerra mondiale e la seconda. Il tempo scandito dalle stagioni, dal duro lavoro, dalle feste religiose e dalle sagre di paese. Storie di vita vissuta tra le fatiche e la povertà, quando però la dignità e i valori erano di casa. Al centre di tutti questi racconti, una delle tante famiglie di questo piccolo paese adagiato sulle sponde del canale Muzza, la famiglia Tresoldi. Non sono solo immagini sgualcite dagli anni che ci riportano indietro nel tempo e ci fanno assaporare i profumi del passato. Sono storie arrivate fino a noi. Sono le nostre radici, l'inizio della nostra storia.