Libri dell'autore
Il Data Warehouse per la PMI
Ottimizzare la Business Intelligence con il Data Warehouse. Guida teorico-pratica per lo sviluppo e il supporto alle strategie di business delle imprese
Massimo Bergamaschi
pagine: 388
Quest'opera è la sintesi dei contenuti di altre pubblicazioni realizzate dallo stesso autore, raccolte e selezionate per sostenere la formazione e la riqualificazione nell'ambito delle attività di analisi dei dati per le piccole e medie imprese.
Con l'obiettivo di voler contribuire alla crescita aziendale, al miglioramento delle competenze del personale e alla competitività sul mercato, questo libro fornisce numerosi argomentazioni correlate da esempi e interessanti casi di studio, per guidare le aziende nei complessi processi di estrazione di informazioni significative dai dati e per apprendere come l'architettura moderna di un Data Warehouse possa permettere la gestione delle informazioni spaziali e temporali, sfruttando le tecniche di modellazione nella definizione delle strategie di ottimizzazione e nelle attività di analisi dei dati, con particolare riguardo agli aspetti inerenti all'utilizzo dei dati per ottenere insights significativi che possono migliorare le prestazioni aziendali.
Tra gli argomenti trattati, la progettazione convenzionale del data Warehouse, sia mediante infrastrutture on-premises che cloud, incluse la modellazione di gerarchie complesse, la sviluppo di stadi ETL (Extract, Transform, Load) per la creazione di soluzioni di business intelligence (BI) e la creazione di pacchetti di SQL Service Integration Services.
In particolare, il testo esplora le strutture che supportano la consegna del data Warehouse aziendale, tramite l'implementazione di soluzioni in grado di garantire la capacità di confrontare, misurare, e quindi predire, le prestazioni nei periodi futuri, di usare i dati per la creazione di modelli caratterizzati da un ragionevole e soddisfacente grado di accuratezza, analizzando la relazione tra i dati stessi.
In sintesi, l'approccio didattico adottato permette un apprendimento che valorizza il testo, rendendolo accessibile anche a chi, pur non disponendo di una solida formazione quantitativa, desidera acquisire conoscenze e consapevolezza attraverso la comprensione degli argomenti trattati.