Libri dell'autore
Rivedere Garibaldi e i Savoia
Michele Bajo
pagine: 140
Perché ripercorrere e riscrivere pagine della nostra Storia? Chi scrive ha sentito questa esigenza dopo aver letto saggi e libri, nei lunghi mesi in cui la recente pandemia ci ha costretto a casa. Di questi, alcuni fanno una descrizione "calligrafica'' del periodo storico e dei personaggi. Altri, al contrario, cercano di racchiudere sommariamente in qualche centinaio di pagine, duemila anni di storia. Anche i libri di liceo hanno la necessità di condensare in duecento pagine o poco più, due o tre secoli di storia nazionale e internazionale. Ci si rende quindi conto di quanto sia gravoso il compito di chi, spesso in buona fede, si accinga ad affrontare un compito di tale portata. Risulta evidente che la storia così descritta non possa curare il particolare che spesso assume importanza predominante nel giungere alla corretta interpretazione degli eventi storici. Non ultimo, si è sentita la necessita di rielaborare alcuni eventi poco noti, eppure capaci di esprimere compiutamente gli ideali che hanno guidato la vita e gli atti di Giuseppe Garibaldi, cercando di evitare l'errore di quanti, nel tentativo di sintetizzare al massimo il flusso degli eventi, hanno consegnato alle pagine, "Una Storia bugiarda''.