Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nicola Ceglie

Nicola Ceglie
autore
EBS Print
Nicola Ceglie Nicola Ceglie nasce a Bari nel 1975, è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative e specialista in Fisioterapia Sportiva. Nel 2018 è stato frequentatore volontario della U.O. di Anatomia Patologica Universitaria Pisana. E nel 2020, in piena pandemia da Co Vid-19, ha intrapreso il Master in Salute Pubblica, iniziando, nel 2021, una collaborazione con la U.O. di Igiene e Medicina Preventiva del Policlinico di Bari. Il suo percorso formativo è sempre in continuo aggiornamento professionale nel campo delle Scienze Riabilitative e delle Neuroscienze, del benessere e cura della persona. Con l'intento, di dare il suo contributo, nella progettazione e attuazione di interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione della salute, e nel sostenere interventi di ricerca e di indagine epidemiologica. 

pagina facebook: https ://it-it.facebook. com/fisiosportart/
e-mail: nicolaceglie2020@gmail.com

Libri dell'autore

L’ultimo battito all’improvviso

La morte cardiaca improvvisa nello sportivo, un’analisi della letteratura sino ai tempi del covid

Nicola Ceglie

pagine: 120

La morte cardiaca improvvisa continua a rappresentare un’importante ed inaspettata causa di decesso nella pratica sportiva dei giovani atleti, e soprattutto di quelli più anziani, nonostante gli importanti progressi in ambito preventivo degli ultimi anni. Per questo motivo sono stati ridefiniti gli standard di interpretazione degli ECG basati su ricerche nuove ed emergenti e sono stati presi in considerazione gli aspetti legati all’importanza della prevenzione cardiovascolare e di cura degli atleti. Le linee guida, dell’Associazione Europea per la Patologia Cardiovascolare in merito all’indagine autoptica sulla morte cardiaca improvvisa, evidenziano gli aspetti medico-legali legati alla pratica forense, all’importanza dell’istituzione di un approccio multidisciplinare e alla creazione di una rete di esperti. Di recente, in seguito alla nuova malattia da Coronavirus-2019, la letteratura internazionale ne sottolinea la correlazione con le manifestazioni cardiovascolari e, di conseguenza, con la morte cardiaca improvvisa. Gli effetti deleteri dall’inattività fisica sulla salute, a causa delle restrizioni e le quarantene, incidono ulteriormente sulla morte cardiaca improvvisa. Pertanto, raccomandazioni, linee guida e una adeguata organizzazione del ritorno al gioco sicuro per gli atleti d’élite, risultano essere strategie fondamentali per prevenire tali eventi improvvisi e fatali per la vita dell’atleta.
13,90 13,21

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.