Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Osvaldo Mascarello

Osvaldo Mascarello
autore
EBS Print
Osvaldo Mascarello Mascarello Osvaldo, nato a La Morra (CN) nel 1948, anche lui Alpino, Ufficiale del 2° Reggimento. Dopo gli studi tecnici a Torino ha svolto per molti anni l’incarico di Engineering Manager in una Multinazionale negli uffici di Ricerca e Sviluppo nel campo dei componenti elettromeccanici per il trattamento dei fluidi, negli stabilimenti di Torino, del Principato di Monaco, Milano e Ginevra. Ha terminato il suo incarico professionale come responsabile della delocalizzazione di reparti di produzione dei succitati componenti e della standardizzazione dei prodotti, con frequenti viaggi e soggiorni in Polonia, Stati Uniti, Cina, Brasile, India e Corea del Sud. Attualmente pensionato.
La sua passione principale è sempre stata la pittura, alternata con quella della scrittura. Molti suoi articoli, sia di sport che di avvenimenti storici e ricordi giovanili sono stati pubblicati su giornali locali o su libri del territorio delle Langhe.

Libri dell'autore

Il Cognome Mascarello. Ceppo Piemontese

Memorie derivanti dalla Storia di La Morra e della Cascina di Sant’Anna Sottana con la ricostruzione dell’Albo Genealogico della Famiglia Mascarello Giacomo (1793)

Osvaldo Mascarello

pagine: 236

30,00 28,50

Un Alpino nello Stalag 398

La storia di guerra e prigionia di Giacomo Mascarello (1936 – 1945)

Osvaldo Mascarello

pagine: 144

In un periodo dove vengono finalmente ricordate le storie dei 650.000 IMI (Internati Militari Italiani) nei Lager nazisti durante l’ultima Guerra Mondiale, anch’io ho iniziato una ricerca storica dei vari percorsi di guerra e di prigionia di mio papà, Mascarello Giacomo, Alpino del Reggimento Borgo San Dalmazzo della Gloriosa Divisione Cuneense. Il racconto è corredato di copie dei documenti che certificano le tappe della storia militare, di guerra, di prigionia di questo Alpino, figlio di contadini piemontesi, partito per il servizio militare nel 1936 a 21 anni, richiamato nel 1939, inviato in Albania durante la guerra dei Balcani. Rientrato in Italia nel 1942 e per fortuna sua non partito con la spedizione in Russia della Divisione Cuneense. Catturato dai tedeschi a Egna  (Trento) il 9 settembre 1943 e condotto in tre diversi Stamlager in Austria. Liberato dagli americani il 6 maggio 1945 e rientrato in Italia il 28 giugno 1945. Vengono riportati alcuni cenni storici dei tre Lager dove è stato imprigionato, di nessuno dei quali c’è più traccia, e le fotografie delle riconoscenze ricevute. Osvaldo Mascarello
29,50 28,03

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.