Libri dell'autore
Il Cognome Mascarello. Ceppo Piemontese
Memorie derivanti dalla Storia di La Morra e della Cascina di Sant’Anna Sottana con la ricostruzione dell’Albo Genealogico della Famiglia Mascarello Giacomo (1793)
Osvaldo Mascarello
pagine: 236
Un Alpino nello Stalag 398
La storia di guerra e prigionia di Giacomo Mascarello (1936 – 1945)
Osvaldo Mascarello
pagine: 144
In un periodo dove vengono finalmente ricordate le storie dei 650.000 IMI (Internati Militari Italiani) nei Lager nazisti durante l’ultima Guerra Mondiale, anch’io ho iniziato una ricerca storica dei vari percorsi di guerra e di prigionia di mio papà, Mascarello Giacomo, Alpino del Reggimento Borgo San Dalmazzo della Gloriosa Divisione Cuneense. Il racconto è corredato di copie dei documenti che certificano le tappe della storia militare, di guerra, di prigionia di questo Alpino, figlio di contadini piemontesi, partito per il servizio militare nel 1936 a 21 anni, richiamato nel 1939, inviato in Albania durante la guerra dei Balcani. Rientrato in Italia nel 1942 e per fortuna sua non partito con la spedizione in Russia della Divisione Cuneense. Catturato dai tedeschi a Egna (Trento) il 9 settembre 1943 e condotto in tre diversi Stamlager in Austria. Liberato dagli americani il 6 maggio 1945 e rientrato in Italia il 28 giugno 1945. Vengono riportati alcuni cenni storici dei tre Lager dove è stato imprigionato, di nessuno dei quali c’è più traccia, e le fotografie delle riconoscenze ricevute.
Osvaldo Mascarello