Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Patrizio Paganin

Patrizio Paganin
autore
EBS Print
Patrizio Paganin Patrizio Paganin è nato ad Asiago il 17 marzo 1945, ma risiede a Milano fin dal 1959. Dopo la laurea in Architettura presso il Politecnico ha intrapreso la carriera dell'insegnamento, dedicando il tempo libero alla scrittura. Come freelance ha collaborato a varie riviste: L'Astronomia, Check-up, Rassegna clicnico-scientifica e a due quotidiani: l'Unità e Repubblica, specializzandosi in interviste a letterati, scrittori ed artisti. Per anni ha lavorato ad una lunga saga familiare suddivisa in cinque volumi, un capitolo della quale, con il titolo Il tema, venne pubblicato in copie limitate da Scriba Studio Edizioni nell'anno 2000. Un racconto, Compagni di viaggio, è stato pubblicato sulla rivista “Nuova prosa” nel 1998. Il racconto Fino all'ultimo respiro, che compare in questa breve antologia è stato tra i 29 segnalati dalla giuria del XXXV Premio Italo Calvino.

Libri dell'autore

Notturni

Trittico metropolitano

Patrizio Paganin

pagine: 136

“A nessuno di voi è mai capitato di sentirsi osservato, spiato, magari seguito di nascosto, mentre è intento a camminare di notte per le vie di una città totalmente deserta? E poi girarsi e non vedere nessuno e tuttavia avere la netta ed inquietante percezione che qualcuno vi stia segretamente spiando e seguendo? È ciò che succede ai protagonisti di questi tre racconti.”(dalla Prefazione)“ ....è una scrittura ansiogena, una mancanza di pause che impedisce di tirare il fiato. E proprio la tensione è l’essenza del testo, il mezzo e anche il fine del lungo racconto... (dal Giudizio del Comitato di Lettura del Premio Calvino).
3,99

Notturni

Trittico metropolitano

Patrizio Paganin

pagine: 136

“A nessuno di voi è mai capitato di sentirsi osservato, spiato, magari seguito di nascosto, mentre è intento a camminare di notte per le vie di una città totalmente deserta? E poi girarsi e non vedere nessuno e tuttavia avere la netta ed inquietante percezione che qualcuno vi stia segretamente spiando e seguendo? È ciò che succede ai protagonisti di questi tre racconti.”(dalla Prefazione)“ ....è una scrittura ansiogena, una mancanza di pause che impedisce di tirare il fiato. E proprio la tensione è l’essenza del testo, il mezzo e anche il fine del lungo racconto... (dal Giudizio del Comitato di Lettura del Premio Calvino).
16,50 15,68

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.