Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rocco Marascia

Rocco Marascia
autore
EBS Print
Rocco Marascia Rocco Marascia è nato a Maddaloni, in provincia di Caserta, il paese materno, il 18 aprile 1955. Fino a pochi giorni prima della sua nascita la famiglia viveva in una casa con vista sul porto, nell'isola di S ant'Antioco, Si può dire che già prima della nascita, per motivi oggettivi, i casi della vita lo portavano ad essere e sentirsi un emigrante, provando così una naturale simpatia verso chiunque viva questa situazione. Aveva infatti appena tre anni quando la famiglia si trasferì prima a Genova ed in seguito, anni dopo, in Francia. Nel 1973, dopo diversi viaggi, si stabili definitivamente nella città di Carbonia in provincia di Cagliari. Dove vive tutt'ora e dove nacque sua figlia, oggi già adulta. Ha sempre amato scrivere, esprimendo così in modo riservato, le sue passioni, le sue tristezze, la sua malinconia, qualche volta le sue gioie, in piccoli scritti che conserva ancora per se.

Libri dell'autore

I Figli Perduti

Rocco Marascia

pagine: 172

Tutto parte da qui. L’incontro casuale in un bar tra due sconosciuti: il primo, autore di un libro che continua a leggere per non dimenticare il suo passato, fatto di sacrifici, di rinunce e di soprusi vissuti per amore di una giovane donna divenuta mamma e nonna troppo presto; il secondo, che con la curiosità di sapere e conoscere le vicende raccontate nel libro, si erge lui stesso a protagonista. Un intreccio delle proprie vite dove uno diventa l’alter ego dell’altro. Sullo sfondo la preoccupazione di come allevare un bambino che parte sfortunato ma che grazie all’amore e alla dedizione dei protagonisti potrà sperare in un futuro migliore. Un racconto che leggendolo ci farà sentire migliori.
15,00 14,25

Cenerentola del XXI Secolo

storia di una badante romena

Rocco Marascia

pagine: 156

La Cenerentola del XXI secolo altra non è che Cenușăreasă badante rumena. In questo libro Rocco Marascia ne racconta la storia con passione e trasporto emotivo. La storia di Cenușăreasă è simile a quella di tante donne immigrate che vengono in Italia in cerca di lavoro, spinte dal bisogno, dalla povertà dei loro paesi d’origine, dal desiderio di voler sostenere i figli e la famiglia lontana, aiutarli a vivere dignitosamente, a studiare. L’autore conosce Cenușăreasă mentre la donna vive una pesante situazione di discriminazione. I due si frequentano e si innamorano. Da quel momento Rocco è come colpito da una illuminazione. Diventa consapevole della dura realtà di tante donne immigrate e studia il fenomeno, studia la normativa vigente. Aiutare Cenușăreasă per lui vuol dire aiutare nello stesso momento tante donne che vivono pesanti situazioni di umiliazione e discriminazione. L’autore ci coinvolge tutti in questa storia appassionante e, tra le righe, si indovina il suo vero obiettivo: educarci tutti all’accoglienza, al rispetto degli immigrati, al rispetto della dignità umana.
14,00 13,30
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.