Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rudy Sostera

Rudy Sostera
autore
EBS Print
Rudy Sostera Rodolfo Sostera, da tutti chiamato Rudy, è nato nel 1948 a Carbonia, nel cuore del distretto minerario del Sulcius. Ha studiato presso l'Università di Cagliari dove ha conseguito la laura in Ingegneria Mineraria. Sposato con due figli, nel corso della sua attività professionale ha lavorato come dirigente di un'azienda privata, progettista ed imprenditore nel campo dell'energia da fonti rinnovabili. Tra i primi professionisti ad occuparsi di energie alternative, è stato consulente della Regione Sardegna e di alcune fra le più importanti aziende private dell'isola. Attualmente e in pensione. Partendo dalla storia dei genitori, Carlo e Silvana, il libro ripercorre la storia della famiglia con l'intento di dare un'immagine di quella che era la vita nella cittadina mineraria negli anni cinquanta e sessanta. Le vicende della famiglia Sostera si intrecciarono con quelle di altri personaggi dell'epoca creando un affresco di un mondo che si avvia ad essere dimenticato.

Libri dell'autore

ritorno a Carbonia

Rudy Sostera

pagine: 246

Quando Mario, dopo la morte del padre, decide di recarsi a Carbonia, in Sardegna, per conoscere i luoghi dove i suoi nonni hanno vissuto per un lungo periodo, non immagina che questo “viaggio dei ricordi” lo porterà a scoprire una vicenda che ha cambiato la storia dell’intera famiglia. Nel corso della narrazione, il presente si alterna con eventi avvenuti mezzo secolo prima, fino a quando la rievocazione diventa attualità e i due livelli temporali si fondono in un unico filo narrativo, per giungere ad un’inattesa conclusione. Alle vicende di fantasia dei Montanari fanno da contorno luoghi e personaggi reali, così come fatti di cronaca realmente accaduti ed avvenimenti sociopolitici che hanno segnato la storia del Sulcis, i cui abitanti, fin dalla fine dell’Ottocento, hanno sempre vissuto in stretta simbiosi con l’industria mineraria. Grazie proprio alla ambientazione storica accurata nella quale si sviluppa la narrazione, il lettore finisce per avere un quadro preciso della vita delle persone all’epoca in cui è ambientato il libro, dall’immediato dopoguerra fino alla metà degli anni sessanta.
16,00 15,20

Rosso antico

Rudy Sostera

pagine: 252

Quando Mario, dopo la morte del padre, decide di recarsi a Carbonia, in Sardegna, per conoscere i luoghi dove i suoi nonni hanno vissuto per un lungo periodo, non immagina che questo “viaggio dei ricordi” lo porterà a scoprire una vicenda che ha cambiato la storia dell’intera famiglia. Nel corso della narrazione, il presente si alterna con eventi avvenuti mezzo secolo prima, fino a quando la rievocazione diventa attualità e i due livelli temporali si fondono in un unico filo narrativo, per giungere ad un’inattesa conclusione. Alle vicende di fantasia dei Montanari fanno da contorno luoghi e personaggi reali, così come fatti di cronaca realmente accaduti ed avvenimenti sociopolitici che hanno segnato la storia del Sulcis, i cui abitanti, fin dalla fine dell’ottocento, hanno sempre vissuto in stretta simbiosi con l’industria mineraria. Grazie proprio alla ambientazione storica accurata nella quale si sviluppa la narrazione, il lettore finisce per avere un quadro preciso della vita delle persone all’epoca in cui è ambientato il libro, dall’immediato dopoguerra fino alla metà degli anni sessanta.
16,00 15,20

A Carbonia vestivamo come potevamo

Breve storia di una città raccontata attraverso le vicende di una famiglia

Rudy Sostera

pagine: 264

Partendo dalla storia dei genitori, Carlo e Silvana, il libro ripercorre la storia della famiglia con l’intento di dare un’immagine di quella che era la vita nella cittadina mineraria negli anni cinquanta e sessanta. Le vicende della famiglia Sostera si intrecciano con quelle di altri personaggi dell’epoca creando un affresco di un mondo che si avvia ad essere dimenticato.
18,00 17,10

A Carbonia vestivamo come potevamo

Breve storia di una città raccontata attraverso le vicende di una famiglia

Rudy Sostera

pagine: 244

Partendo dalla storia dei genitori, Carlo e Silvana, il libro ripercorre la storia della famiglia con l’intento di dare un’immagine di quella che era la vita nella cittadina mineraria negli anni cinquanta e sessanta. Le vicende della famiglia Sostera si intrecciano con quelle di altri personaggi dell’epoca creando un affresco di un mondo che si avvia ad essere dimenticato.
18,00 17,10

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.