Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sandro Bassetti

Sandro Bassetti
autore
EBS Print
Sandro Bassetti Sandro Bassetti nasce a Terni nel 1947. Ufficiale dei Bersaglieri, Manager industriale, percorre la sua carriera in industrie multinazionali nei cinque continenti: sceglie il Castello Monaldeschi della Cervara in Monte Rubiaglio come residenza e si dedica a ricerche storiche. Ha al suo attivo quarantacinque libri di cui alcuni presenti nel Museo d'Alviano; nel Museo Getty di Los Angeles; nelle maggiori Università mondiali e nella Library of Congress di Washington.

Libri dell'autore

Santa Maria Assunta

Tracce di una chiesa scomparsa. Monte Rubiaglio 1452 1895

Sandro Bassetti

pagine: 232

Questa ricerca storica riporta alla memoria collettiva il contesto e la storia di una preziosa chiesa progettata dall’Architetto Hippolito Scalza, capomastro del Duomo di Orvieto, dedicato alla Madonna Assunta. Una storia di oltre quattro secoli di Storia tormentati da guerre, terremoti e incuria umana, in un contesto storico vivace dal VI secolo a.C. ad oggi. Una Storia da non far cadere nel vuoto.
18,00 17,10

Terni guerriera

Città e provincia 1099-1683

Sandro Bassetti

pagine: 322

Questa ricerca storica identifica alcuni personaggi e gli avvenimenti che dal 1099 al 1683 vedono uomini d'armi e mercenari Ternani della Città e della Provincia di Terni che partecipano a tutte le guerre del tempo. Notevole la partecipazione questi combattenti, oltre ai grandi Erasmo "Gattamelata" da Narni, Bartholomeo "Liviano" d'Alviano oggetto di altri libri già da me pubblicati. Una Storia da non far cadere nel vuoto.
18,00 17,10

I Petra Sancta

Sandro Bassetti

pagine: 120

La casata milanese dei Petra Sancta, ha avuto ed ha una lunga attività nel centro nord Italia ed una breve ma intensa presenza nella storia della Tuscia e nellʼOrvietano in particolare per merito principalmente del suo esponente Guiscardo. Ad oggi sono giunte a noi solo poche notizie di cui alcune addirittura fantasiose. Questo libro cerca di far luce sulla realtà degli eventi di un periodo che vede la nascita della festività del Corpus Domini, l’avvelenamento di Urbano IV che l’ha promossa, il truce assassinio del Rettore del Patrimonio di San Pietro lungo una secolare storia da Sant’Ambrogio nel 386 ad oggi nel 2022.
13,00 12,35
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.