Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Santino Caccia

Santino Caccia
autore
EBS Print
Santino Caccia

Libri dell'autore

Genealogia del cognome Caccia

In Italia, in generale. In Calabria, in particolare.

Santino Caccia

pagine: 324

Per comprendere l'attuale diffusione in Italia del cognome Caccia (e di tutte le sue molteplici e multiformi varianti) è stato necessario estendere la ricerca genealogica molto indietro nel tempo, per studiare la storia di alcuni Popoli Antichi in modo tale da ripercorrere le principali tappe delle loro migrazioni. Così, le tracce storiche, relative all'etimologia del cognome Caccia, vanno ricercate a partire dall'antico popolo Kassita, quali i Cassiti Babilonesi (1500 a.C.), per poi proseguire con i Cassii Romani (gens Cassia) e con i Cattii-Catii Romani (gens Cattia-Catia), perché è dal nome di questi antichi popoli che si è arrivati, nel corso dei secoli, al cognome Caccia ed a tutti quelli similari. Le tracce lasciate da queste antiche popolazioni sono, oggi, rinvenibili nei toponimi (dal greco tòpos, luogo, e ònoma, nome), cioè nei nomi dei luoghi in cui le suddette popolazioni, si sono insediate nel tempo, arrivando spesso, fino ai giorni nostri. Così, siamo in grado di raccontarvi la storia dei caccia di Caltignaga, di Novara, di Sutri, di Sant'Oreste, di Castello di Cisterna, di Bari, di Bogogno, di Romentino, di Ferrara, di Milano, di Sillavengo, di San Floro, di Borgia, di Trezzo e di Trezzo sull'Adda, di Torino, di Squillace, di Cutro, ecc.Nel testo, l'albero genealogico, relativo a ciascuna delle famiglie censite, è espresso in modo innovativo, pratico, leggibile e facilmente fruibile da tutti; l'autore lo ha voluto chiamare "Albero genealogico ad indice numerico doppio" (Copyright © 2024, Santino Caccia), ed è molto utile, per ciascuno di noi, per creare, partendo appunto da se stessi, il proprio, personale "filo genealogico". La presente ricerca genealogica rappresenta il frutto di un lavoro lungo, prezioso e meticoloso, un libro da custodire gelosamente e rispolverare spesso per consultarlo e rileggerlo, ogni qual volta si sentirà il bisogno di un tuffo nel passato, alla ricerca delle proprie radici familiari, la cui conoscenza è di basilare importanza, perché ci guida e ci sprona verso un futuro migliore, fatto di sana consapevolezza, di armonia, di pace e serenità: chi, oggi, si adopera per conoscere le proprie radici, influenzerà in meglio il proprio destino (fato), vivendo il presente con estrema consapevolezza!
25,00 23,75

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.