Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Hic Alaricus. Il tesoro dei Goti
Hic Alaricus. Il tesoro dei Goti

Hic Alaricus. Il tesoro dei Goti

Un fiume deviato. Un regno ambito. Un potere assoluto. Storie di Narnia

Nel 414 d.C. il Re visigoto Atawulf e Galla Placidia, sorella dell’Imperatore Onorio, si sposano a Narbonne. Agli invitati viene mostrato il Tesoro rubato a Roma nel 410 dall’Orda di Alarico. Galla si accorge che mancano alcune Reliquie importantissime per la Cristianità e organizza una Missione segreta in Italia per recuperarle, ripercorrendo le orme di Alarico fino al suo sepolcro a Cosenza. Mentre Atawulf mira a indennizzare le città depredate, in vista di un trattato con Onorio che dia ai Goti la Terra Promessa, la Regina persegue una santa alleanza tra Regno di Gothia e Impero Romano, che le Reliquie renderanno invincibile. Sullo sfondo le tensioni tra Chiesa di Roma e Ariani, e quelle provocate dall’eresia pelagiana. Ma nobili Goti e Romani tramano contro il sogno di Atawulf e Galla.

 

Biografia dell'autore

Cristiano L. Kustermann

Cristiano L. Kustermann
Nasce a Roma nel 1964. Vive in Umbria nei pressi dell’antica ‘Narnia’, a cui è dedicata la saga. Ph.d. in diritto pubblico all’Università di Tor Vergata, dal 1989 presta servizio per le autonomie locali romane e laziali. Come appassionato di storia ha pubblicato i primi due volumi della saga: Il conte d’Africa e Tevere rosso sangue. Questo volume è il terzo ed ha una trama autonoma. Il quarto avrà per protagonisti Attila ed Ezio, Papa Leone Magno e i ribelli Bacaudi.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.
Hic Alaricus. Il tesoro dei Goti
5,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.